Il Giubileo è un evento molto rilevante nella tradizione cattolica. Come spiega il sito ufficiale della Santa Sede, è “l’anno della remissione dei peccati e delle pene per i peccati, della riconciliazione tra i contendenti, della conversione e della penitenza sacramentale e, di conseguenza, della solidarietà, della speranza, della giustizia, dell’impegno al servizio di Dio nella gioia e nella pace con i fratelli”.
Le sue origini si ricollegano all’Antico Testamento in cui si racconta di come la legge di Mosé prevedesse per il popolo ebraico “un anno particolare”. Esso veniva annunciato con un il suono di un corno d’ariete, in ebraico “Yobel”, da cui deriva la parola “Giubileo”.
Esistono due tipi di Giubileo: ordinario – se legato a scadenze prestabilite – e straordinario, se indetto per qualche avvenimento di particolare importanza.

Il Giubileo a Marano di Napoli
In occasione del 100° anniversario dalla fondazione della Congregazione delle suore Discepole di Gesù Eucaristico ad opera del mons. Raffaello Delle Nocche, la Chiesa ha indetto un Anno Giubilare che miri, tra l’altro, a ripercorrere i passi di una vita esemplare come quella del Vescovo di Tricarico nato a Marano, riconosciuto dalla Chiesa come Venerabile.
Con il Decreto della Penitenzierìa Apostolica n. 853/22/I, dato in Roma il 4 ottobre u.s., Papa Francesco ha concesso “l’indulgenza plenaria da lucrarsi alle solite condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del Pontefice) alle suore e a tutti i fedeli sinceramente pentiti e spinti dalla pietà, dal 4 ottobre 2022 al 4 ottobre 2023 ed estensibile in suffragio dei defunti se si è visitata una chiesa interessata dai riti giubilari”.
Insieme alle due di Tricarico, anche Marano avrà le sue Chiese Giubilari: la Parrocchia San Castrese, dove Delle Nocche fu battezzato, e la chiesa di San Raffaele in località Recca, nei pressi della sua casa natìa.
L’apertura delle Porte Sante
L’Anno Giubilare – detto anche “Anno Santo” – sarà inaugurato dall’apertura della Porta Santa nelle chiese interessate dai riti giubilari.
Oggi, Giovedì 3 novembre, alle ore 18.30, l’Arcivescovo di Napoli don Mimmo Battaglia presiederà al solenne rito presso la Parrocchia San Castrese.Il 5 novembre, sempre alle ore 18.30, il Vescovo Ausiliario Michele Autuoro officerà il medesimo rito presso la chiesa di San Raffaele, in via Recca.
Venerabile Raffaello Delle Nocche
Raffaello Delle Nocche nacque a Marano il 19 aprile 1877 e fu ordinato Sacerdote il 1° giugno 1901. Nel giorno in cui ricorre la festa del Santo Patrono del suo paese natìo – l’11 febbraio – fu eletto Vescovo della Diocesi di Tricarico. Costantemente mosso da un’ardente devozione per Gesù Eucaristico e per Maria, in 38 anni di servizio pastorale rinnovò il volto della Diocesi. Punti fermi del suo operato culto eucaristico e catechismo ed educazione delle nuove generazioni.
Nel 1923 fondò la Congregazione delle Discepole di Gesù Eucaristico, perché continuasse nel mondo la sua opera di evangelizzazione e di carità.
Morto il 25 novembre 1960, dopo una lunga malattia, fu sepolto nella Cattedrale di Tricarico.