Frammento Palermo Sicilia Atene Grecia

Il “frammento di Palermo” torna a casa: la Sicilia restituisce un marmo del Partenone ad Atene

Updated 2022/01/05 at 11:10 PM
3 Minuti per la lettura

Dopo circa due secoli di permanenza in Italia e svariati anni di trattative con la Grecia, il “frammento di Palermo”, ovvero il fregio del Partenone, rimpatria in Grecia.

Il fregio raffigura il piede di una Dea, Peitho o più probabilmente Artemide, con i meravigliosi drappeggi della sua veste. Un gesto fortemente voluto dall’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana Alberto Samonà in collaborazione con la Ministra greca della Cultura e dello Sport Lina Mendoni.

L’accordo è stato stretto dal Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” di Palermo e dal Museo dell’Acropoli di Atene; esso prevede uno scambio della durata di quattro anni rinnovabili tra il fregio del Partenone che raggiungerà Atene e una statua acefala di Atena di fine V secolo a.C. insieme con un’anfora geometrica, datata prima metà del VIII secolo a.C., che arriveranno a Palermo.

L’assessore Alberto Samonà sottolinea che “il ritorno ad Atene di questo importante reperto del Partenone va nella direzione della costruzione di un’Europa della Cultura che affonda le proprie radici nella nostra storia e nella nostra identità: quell’Europa dei popoli che ci vede profondamente uniti alla Grecia, in quanto entrambi portatori di valori antichi e universali. E del resto, le molteplici e pregnanti testimonianze della cultura greca presenti in Sicilia sono la conferma di un legame antico e profondo. Grazie al governo Musumeci, la Sicilia torna al centro di una dimensione mediterranea, in cui il futuro comune passa per il dialogo e le relazioni con i Paesi che si affacciano sul Mare nostrum. L’accordo di collaborazione con il Museo dell’Acropoli di Atene ci permetterà, inoltre, di porre in essere iniziative culturali comuni di grande spessore e rilevanza internazionale che daranno la giusta visibilità alla nostra Regione”.

“Vorrei esprimere – sottolinea la ministra della Cultura e dello Sport della Repubblica Greca, Lina Mendoni – la mia più profonda gratitudine alla Giunta Regionale Siciliana e al suo presidente Nello Musumeci, nonché all’assessore Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità della Sicilia Alberto Samonà. La nostra collaborazione affinché il frammento del Fregio Orientale del Partenone, oggi custodito presso il Museo Archeologico Regionale ‘A. Salinas’ di Palermo, possa essere esposto per un lungo periodo presso il Museo dell’Acropoli insieme al proprio naturale contesto, è stata impeccabile e costruttiva. Soprattutto, desidero qui esprimere la mia gratitudine per gli instancabili e sistematici sforzi del Governo Siciliano e dell’Assessore Alberto Samonà per aver intrapreso la procedura verso l’accordo legale ai sensi del Codice dei Beni Culturali della Repubblica Italiana, affinché questo frammento possa ritornare definitivamente ad Atene”.

Questo scambio afferma un accordo culturale di rilevante importanza internazionale legato soprattutto ad un chiaro messaggio di fratellanza e lealtà culturale tra la Sicilia e la Grecia, che condividono antichissimi e profondi legami culturali.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *