Ricomincio dai Libri, la fiera del libro napoletana, giunge alla sua sesta edizione.
La rassegna si è svolta dal 4 al 6 ottobre nei Quartieri Spagnoli, ospitata dalla prestigiosa sede della fondazione Foqus, che già da sei anni promuove progetti per favorire la rigenerazione urbana dell’intera circoscrizione di Montecalvario.
La fiera nasce nel 2014 a San Giorgio a Cremano dalla volontà di riportare nell’ambiente di Napoli e provincia un evento che ponesse al centro il libro, consentendo ai lettori di relazionarsi con editori, autori emergenti ed altri più affermati, e di partecipare a workshop per adulti e bambini. L’evento deve il suo nome al famoso film di Troisi, al quale era dedicata la prima edizione della rassegna. Il tema di quest’anno è, invece, “prendiamoci cura”. “L’idea- ci spiega Miryam Gison, una degli organizzatori dell’evento- é quella di far capire che il libro può essere anche uno strumento di cura, intesa sia come cura dell’ambiente che come cura dell’altro.”
La maggior parte delle presentazioni e dei laboratori, dunque, riguardano il tema ambientale e sono volti a promuovere il riciclo e la raccolta differenziata; un ruolo non marginale, tuttavia, viene svolto dalla tematica dell’integrazione.
Nonostante le previsioni del tempo sfavorevoli l’evento ha avuto un’ottima affluenza, cancellando qualsiasi iniziale esitazione riguardo alla cattiva fama del quartiere designato ad ospitarlo. Rispetto agli altri anni, come ci dice Vera Sodano, organizzatrice, si è notata una maggiore affluenza di famiglie con bambini di ogni fascia d’età, che hanno partecipato attivamente alla fiera e ai suoi workshop. Cresce, più in generale, il numero dei giovani partecipanti.
Eventi come questo assumono ancora più importanza se contestualizzati in un periodo in cui il triste fenomeno della chiusura delle librerie è ormai all’ordine del giorno. “Combattiamo questa situazione andando in controtendenza, facendo sì che il libro torni protagonista.” afferma ancora Vera. “Il fuoco che ci anima è la speranza che la cultura, i libri e i messaggi che attraverso di essi si possono veicolare siano sempre in primo piano.”
Nei tre giorni della rassegna la Foqus ha accolto numerosi ospiti, tra cui Walter Veltroni, il ministro dell’ambiente Sergio Costa e il vignettista Vauro Senesi. Per chiudere, poi, accoglie il noto scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, autore de “I bastardi di Pizzofalcone”, per la presentazione del suo nuovo giallo: “Dodici rose a Settembre”. La storia è ambientata proprio nei Quartieri Spagnoli e tratta della differenza, con cui troppo spesso facciamo i conti, tra legge e giustizia. Il romanzo è uscito da pochi mesi ed è già stato comprato dalla Lucisano Media Group che ne farà una fiction televisiva, facendo vestire i panni dell’interprete principale alla giovane attrice Serena Rossi.
di Marianna Donadio