anni '90

I Millennials sono ossessionati dagli anni ’90

Chiara Del Prete 11/03/2023
Updated 2023/03/11 at 11:42 AM
5 Minuti per la lettura

C’è una grande verità: tendiamo a rifugiarci in ciò che ci ha fatto star bene e ciò accade anche quando si tratta del nostro guardaroba. Si spiegherebbe così la voglia Millennials ed oltre per l’ossessione anni ‘90 e 2000, in realtà è emerso il desiderio di rivivere un’epoca meno inquieta e più edonistica. La pandemia, i problemi climatici, una guerra e la pervasività̀ dei social nel quotidiano hanno indotto ad un’ansia generale che non contribuisce al benessere psicofisico. Così, come la nostra serie tv preferita, invecchiata bene e tutt’ora attuale, ci facciamo rassicurare dal già visto anche nella moda.

Il Y2K bug come trend di moda

Individuata l’esigenza tra i consumatori, la moda ha efficacemente risposto, già sulle passerelle delle ultime stagioni tendenze d’ispirazione anni ‘90 e primi 2000 sono state proposte con riferimenti culturali di quel periodo storico. Il tutto misto a un pizzico di modernità, ha rievocato scene di film e serie Tv come “Mean Girls”, “Ragazze a Baverly Hills” o “The Simple Life”. È proprio l’Y2K a stabilirsi come focus nel ciclo dei trend. Il fashion system degli anni di fine millennio possedeva una dicotomia simile tra ostentazione e originalità̀, seppur libera dalla schiavitù basata sul numero di followers e dall’estetica dei feed. La vita resta incerta e noi non possiamo far altro che aggrapparci a periodi storici ed oggetti rassicuranti. L’esigenza di cambiamento ci porta a quell’epoca rivoluzionaria culturalmente e nella moda.

Lo stile in voga negli anni ’90 prendeva spunto da vari mondi, basti pensare a Friends o il già citato Ragazze a Baverly Hills ma anche alla musica e ai generi musicali come il Grunge o il Rap. La mescolanza d’influenze ha dato vita allo stile più ricercato e ripetuto finora. Quindi via ad abbinare i mitici jeans a vita alta, le camicie a quadri di flanella, i maglioni ed i cardigan over come quelli indossati da Kurt Cobain, le felpe colorate, i vestiti sottoveste, le minigonne in tartan e le maglie infilate nei pantaloni o corte per mostrare l’ombelico. Tutti pezzi iconici degli anni ’90 che lasciano la giusta confortabilità e non stancano mai.

Kurt Cobain e il famoso cardigan

La voglia di attivare questi stili è stata talmente forte da divenire addirittura motivo di studio. Al FIT, Fashion Institute of Technology di New York, la curatrice Colleen Hill ha allestito “Reinvention and Restlessness: Fashion in the Nineties”. Si tratta di una mostra che esamina come la decade per eccellenza rappresenti una collisione tra minimalismo e fantasia. E come questa sovrapposizione sia il punto cruciale del rinnovato fascino di questi stili e tendenze.

Quindi perché si è ossessionati dagli anni ’90?

Se gli anni ’90 e i primi 2000 cercavano di reinventare interamente lo stile, oggi vogliamo qualcosa che percepiamo come un tempo molto più semplice, reinterpretando le estetiche di quell’epoca attraverso una lente moderna. Il crop-top a farfalla tempestato di cristalli di Mariah Carey e l’elettrico abito di Versace indossato da Jennifer Garner in “30 anni in 1 secondo” hanno ampliamente alimentato Instagram, dando vita a ri-edizioni e ri-creazioni da parte dei brand. Versace, con Dua Lipa come testimonial, ha rivisitato con successo la serie dei suoi miniabiti in metal mesh – in passato imprescindibili per le supermodelle.

Mentre su TikTok riscuote un grande successo la moda Y2K, l’estetica tutta bubblegum e farfalle di Blumarine è di una freschezza spensierata, un invito a riportare la gioia nel mondo della moda in un periodo cupo. Prada ha invece rieditato le sue borse di nylon, mentre da Miu Miu la minigonna è tornata di moda più̀ corta che mai. Ci si riavvolge di colori confetto, silhouette che esaltano il corpo e stampe e texture girlish. Un viaggio nostalgico tra femminilità̀, sexyness e aspetti della moda Y2K che contrastano il grigiore che gli anni Venti del XXImo secolo ci stanno donando.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *