I giovani e la ricerca biomedica: attualità e prospettive.
È questo il titolo del convegno organizzato dall’istituto tumori di Napoli fondazione Pascale che si terrà il 17 e il 18 giugno presso l’eremo dei Camaldoli.
Con “I giovani e la ricerca biomedica”, medici e ricercatori del Pascale discuteranno risultati e futuri progetti di ricerca corrente e finalizzata sostenuti grazie alle risorse dedicate del Ministero della salute.
Saranno illustrate le ultime novità in tema di chirurgie e terapie innovative e si parlerà dell’importanza delle sperimentazioni cliniche, della ricerca traslazionale e dei brevetti.
Introdurranno i lavori i dirigenti ai vertici dell’istituto. Il direttore generale Attilio Bianchi, il direttore sanitario Rosa Martino e il direttore amministrativo Carmine Mariano.
Affiancheranno il direttore scientifico Gerardo Botti, promotore dell’evento, che ha fortemente voluto dare spazio ai giovani istituendo nel 2018 un advisory board composto da giovani ricercatori del Pascale.
Insieme all’advisory board il direttore Gerardo Botti ha organizzato varie iniziative tra cui il convegno stesso “I giovani e la ricerca biomedica”, e l’assegnazione di un premio per i ricercatori con età inferiore ai 40 anni che maggiormente si sono distinti nell’ultimo anno per la qualità del loro lavoro.
Si registra la prestigiosa presenza del prof Antonio Giordano, ordinario di Anatomia ed Istologia patologica a siena e direttore dello sbarro institute di Philadelphia. Aprirà i lavori discutendo come dalle iniziali scoperte degli anni 90 dei meccanismi di regolazione del ciclo cellulare, di cui è stato un grande protagonista, si sia arrivati oggi a dei farmaci che stanno cambiando la storia clinica di alcuni tumori, come quello della mammella.
Giordano che da anni collabora con l’istituto Pascale promuovendone l’internazionalizzazione e favorendo la crescita dei ricercatori con periodi di permanenza negli usa, discuterà anche i più recenti successi del suo gruppo di ricerca presso il Crom. di Mercogliano, un’importante costola dell’istituto Pascale.