informareonline-carnevale-princeps-irpin-7

I Carnevali irpini riuniti per gli eventi di “Princeps”

Andrea Passero 14/02/2020
Updated 2020/07/29 at 5:35 PM
4 Minuti per la lettura
AL FOLKLORE D’IRPINIA DI SCENA A MERCOGLIANO E SOLOFRA, CENTINAIA DI FIGURANTI, ATTESO LO SPETTACOLARE GRAN FINALE IL 16 FEBBRAIO, CON IL GEMELLAGGIO IN PIAZZA DELLA FUNICOLARE.

Il carnevale Princeps Irpino rappresenta un’importante manifestazione folkloristica, che ogni anno riunisce sotto un unico cartello, i Carnevali tradizionali dei singoli Comuni della Provincia di Avellino che aderiscono all’iniziativa mediante anche l’impiego di molti figuranti e gruppi folkloristici, contribuendo a creare una forma di indotto economico per i Comuni in cui si svolge l’evento. Ogni anno la manifestazione fa registrare sempre maggiori adesioni da parte di nuovi Comuni Irpini, tant’è che quest’anno l’evento sarà celebrato anche fuori i confini regionali approdando a Campobasso, Capoluogo del Molise. Il significato della manifestazione è rappresentato dalla necessità di riunire i gruppi folkloristici dell’Irpinia rispettando le singole autorità locali, in modo tale da creare una preziosa occasione per far ammirare, ad un pubblico più vasto, le eccezionali realtà territoriali.

informareonline-carnevale-princeps-irpininformareonline-carnevale-princeps-irpininformareonline-carnevale-princeps-irpininformareonline-carnevale-princeps-irpininformareonline-carnevale-princeps-irpininformareonline-carnevale-princeps-irpininformareonline-carnevale-princeps-irpininformareonline-carnevale-princeps-irpin-carnevale-princeps-irpino

Un’unica sigla per celebrare la grande tradizione d’Irpinia. È il Carnevale Princeps Irpino, che riunisce numerose espressioni del Carnevale della provincia di Avellino, conservate nel tempo, tramandate di generazione in generazione ma vivissime in chi ogni anno si prodiga per mantenere viva l’essenza del Carnevale. Una volta all’anno i Carnevali Irpini si riuniscono sotto la grande sigla di Princeps, con appuntamenti che precedono i giorni tradizionalmente dedicati al Carnevale, riuscendo anche ad arricchire i calendari dei comuni che annualmente ospitano le iniziative di Princeps, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese.

Quest’anno sarà la città di Mercogliano ad ospitare il Carnevale Princeps Irpino, mentre la Provincia di Avellino ha rinnovato il patrocinio morale quale segno di sostegno istituzionale al progetto Princeps. Si è cominciato sabato 8 febbraio presso il Centro Sociale Campanello di Torrette di Mercogliano dove, alle ore 10.30, si è tenuta la presentazione del programma di Princeps, alla presenza delle delegazioni dei Carnevali. Quest’anno sotto l’egida di Princeps si riuniranno i Carnevali di Montemarano, Castelvetere sul Calore, Ballo o’ ndreccio di Forino, Mascarata di Rivottoli di Serino, Zeza di Mercogliano, Quadriglia e Taccarata di Pago del Vallo di Lauro, Pro loco di Marzano, con centinaia di figuranti che animeranno in una coloratissima festa folkloristica i vari appuntamenti.

informareonline-carnevale-princeps-irpin-9

Dopo la presentazione di sabato a Mercogliano i Carnevali irpini riuniti si sono spostati a Solofra domenica 9 febbraio, alle ore 10.30, con la sfilata di una rappresentanza dei Carnevali, mentre il 15 febbraio tappa a Campobasso per il convegno “Il tempo del Carnevale, Santi, maschere, ghiottonerie” dove il direttore artistico Roberto D’Agnese porterà la testimonianza di Princeps nel corso di una iniziativa promossa dall’associazione “MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni” con il patrocinio del comune di Campobasso e del Musec (Museo del Costume Molisano) di Isernia e in collaborazione con l’Accademia Nazionale della Cucina.

Domenica 16 febbraio gran finale a Mercogliano, alle ore 15.00, in Viale San Modestino, con la spettacolare esibizione del Carnevale Princeps Irpino, dove si esibiranno tutti i gruppi folkloristici e tutti i figuranti.

di Andrea Passero

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *