Green Pass e mascherine. Cosa cambia dal 1° maggio?
Indossare le mascherine sarà ancora obbligatorio? Sì ma solo nei luoghi al chiuso o nei luoghi a rischio assembramento.
Il Governo predica cautela e continua a percorrere la strada già attraversata finora.
Così, il nuovo decreto legge, che entrerà in vigore a partire dal 1° maggio, non avrà grosse variazioni di sostanza nel metodo con cui stiamo ostacolando la diffusione del virus da Covid-19. Green Pass e mascherine saranno ancora strumenti utili per salvaguardare la nostra salute
I dispositivi di sicurezza dunque dovrebbero rimanere obbligatori negli uffici pubblici, mentre in quelli privati la scelta spetterà alle singole aziende. Con ogni probabilità resterà l’obbligo anche quando si accede ai teatri, cinema, sale da concerto e discoteche.
Da capire però se si passerà alla mascherina chirurgica o se si dovrà ancora indossare la Ffp2.
Non dovrebbe più essere obbligatorio, invece, indossare la mascherina quando ci si alza dal tavolo nei bar e nei ristoranti. Tuttavia, l’obbligo dovrebbe restare per camerieri ed esercenti che sono maggiormente esposti al contatto con il pubblico.
Green Pass
Non ci sarà un vero e proprio addio definitivo. La certificazione verde è comunque uno strumento utile per controllare l’avvenuta vaccinazione o guarigione e la negatività al Covid-19 dei singoli. Il passaporto sanitario potrebbe ancora servire per entrare nei luoghi di lavoro e nei locali pubblici.