Nel pomeriggio di ieri, presso il palazzo comunale di Giugliano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del regolamento di “Forum giovanile“, nuovo progetto ideato dalle associazioni del territorio e rivolto alla realtà giovanile della terza città della Campania.
Alla conferenza presenti Francesco Cacciapuoti, consigliere comunale con delega per le politiche giovanili, e gli esponenti delle varie associazioni. “Spero che il Forum dei giovani che verrà potrà proseguire il suo percorso fatto fino ad ora. Un percorso di collaborazione e di coesione, nel quale si è dimostrato alla città che le sinergie giovanili possono creare delle forze inarrestabili, senza colori politici, barriere o muri. Finalmente anche nella terza città della Campania esisterà il Forum dei giovani”, ha affermato Cacciapuoti, che ha a lungo combattuto per la realizzazione del progetto.
“Il Forum dei giovani si propone innanzitutto di avvicinare i giovani alla vita pubblica, politica e civica del territorio di Giugliano. Sappiamo che non sarà semplice, l’importante però è predisporre uno strumento nelle mani dei giovani che potrà dare la possibilità a tutti di entrare a far parte del progetto e di iscriversi”, ha detto Francesco Bombace, esponente di Polis.
All’assemblea del Forum, come spiegato da Pietro Cesaro, vicepresidente diocesano per il settore giovanile dell’azione cattolica, potranno iscriversi sia i giovani del territorio di Giugliano di età compresa tra i 16 e i 34 anni sia le associazioni, con l’individuazione di responsabili dei diversi gruppi di lavoro.
“Il regolamento è stato fatto mettendo da parte la politica, questo per creare uno strumento che servirà soprattutto alle future generazioni che verranno. – ha spiegato Roberto Tutino, presidente di Aria Nuova – Abbiamo costruito le fondamenta del Forum giovanile e dovremo costruire una casa dove tutti i giovani e tutte le associazioni potranno recarsi per realizzare progetti che miglioreranno il futuro di questo paese. Le varie associazioni qui presenti hanno conseguito un sogno comune: vedere Giugliano cambiare, i nostri genitori invecchiare, i nostri figli nascere e crescere, ma soprattutto vedere giovani non scappare via altrove.”
di Donato Di Stasio