giramenti testa capogiro

Giramenti di testa in estate: il fenomeno del capogiro e i colpi di caldo

Donato Di Stasio 19/06/2022
Updated 2022/06/19 at 8:56 PM
4 Minuti per la lettura
Dottor Angelo Vella: “Per contrastare i giramenti di testa, soprattutto in estate, è importante assumere abbastanza liquidi”

Chi ha sofferto e ancora oggi soffre di giramenti di testa, sa benissimo che si tratta di una condizione che si manifesta con maggiore frequenza durante i periodi più caldi dell’anno. In estate, anche i soggetti che non soffrono di questi improvvisi giramenti potrebbero provare per la prima volta la suddetta condizione, la quale presenta diversi sintomi che spesso compaiono in concomitanza con un calo di pressione e di un forte caldo.

Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), dopo le prime settimane di caldo e di mare, ha ricevuto alcune domande da parte dei suoi pazienti proprio sui giramenti di testa e sul fenomeno dei capogiri, una sensazione di imminente svenimento, stordimento, instabilità e un senso di testa fluttuante. «A differenza delle vertigini, i capogiri sono un fenomeno improvviso e spesso transitorio e non costituisce un segnale di una patologia in atto. Per contrastarli, insieme ai giramenti di testa, è importante che il corpo assuma tanti liquidi, soprattutto nei mesi caldi dell’estate» afferma il Dott. Vella.

L’esperto casertano ha spiegato quali potrebbero essere le cause, i sintomi e le misure di prevenzione nei periodi più caldi della stagione estiva.

GIRAMENTI DI TESTA: SINTOMI E CAUSE

Solitamente prima di avvertire un giramento di testa o capogiro, il corpo umano inizia ad accusare alcuni sintomi. I più frequenti sono sicuramente la nausea, la sudorazione fredda, tremori e ronzii nelle orecchie. Tutti questi sintomi generano malessere generale e confusione che, molto spesso, scompare dopo poco tempo.

Per quanto riguarda invece le cause dei giramenti di testa, essi possono essere provocati da diversi fattori: momentanea riduzione della pressione o della glicemia; una disfunzione dell’apparato neurologico, cardiovascolare o gastrointestinale. Oppure possono verificarsi in caso di anemia, ipoglicemia o nel momento in cui una persona faccia una dieta rigida. Mentre le donne possono avvertire capogiri e giramenti anche durante la gravidanza o in concomitanza del flusso mestruale.

I giramenti di testa, però, posso talvolta comparire quando si ha un forte raffreddore, emicrania, cefalea, sinusite o artrosi cervicale.

MISURE DI PREVENZIONE PER I GIRAMENTI DI TESTA

In estate, quando si avverte stanchezza, secchezza della bocca o capogiri, significa quasi certamente che l’acqua eliminata dal corpo con la sudorazione non viene compensata da quella che si beve. «Una delle regole primarie per evitare giramenti di testa è quella di assumere circa 2 litri di acqua al giorno, ben distribuiti nell’arco dell’intera giornata» sostiene il Dott. Vella.

Altro consiglio fondamentale è quello di rivolgersi al proprio medico e spiegargli la sintomatologia legata al disturbo. Nel caso in cui, però, dovesse capitare un capogiro improvviso, sarà necessario sdraiarsi con le gambe sollevate per favorire l’afflusso di sangue al cervello e agevolare la circolazione. Molto utile risulterà poi bere acqua e zucchero oppure tenere una zolletta di zucchero sotto la lingua.

L’avvertimento, invece, per le persone soggette a cali di pressione improvvisi è di evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e di non rimanere tanto tempo al sole. È consigliato, inoltre, tenere sempre con sé dell’acqua e qualche bustina di zucchero.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://dottorvella.it/ o prenotare direttamente un appuntamento chiamando al numero 08119184490 / 3319131003 (anche whatsapp).

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *