In occasione della Giornata Della Terra, Rosario Lopa, della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, già Delegato della Provincia, per il settore Agricoltura e Agroalimentare., ha deciso di diffondere un appello per sensibilizzare, ancora una volta, su un tema tanto importante quanto spesso sottovalutato
Lopa: Comportamenti vanno ripensati
«Dobbiamo ripensare ai nostri comportamenti, dedicando più tempo a capire cosa possiamo fare per la Terra, partendo dai nostri consumi e stili di vita per diventare più sostenibili, ed insegnare la sostenibilità
Oggi si festeggia la Giornata Mondiale della Terra con diverse manifestazioni indette nei Comuni d’Italia e in tutti i Paesi.
Questa Giornata della Terra, ci aiuterà ad affrontare le mutevoli esigenze del settore agricolo, rurale e trovare le strategie per la gestione della nostra regione attraverso il lavoro nella terra, preservando cosi l’ambiente per le generazioni a venire».
Sostenibilità
«I cambiamenti climatici rappresentano la più grande sfida dei nostri tempi, ma anche la più grande delle opportunità, un’opportunità senza precedenti di costruire una società salubre, prospera e con energie pulite. Avviare la realizzazione di una serie progetti idrici e delle acque reflue, per dimostrare come possiamo contribuire a fornire servizi essenziali per le comunità rurali che hanno il vantaggio di proteggere l’ambiente».
L’importanza dell’individuo
«Abbiamo l’obbligo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa il ruolo che ogni persona può giocare a protezione delle risorse naturali vitali e salvaguardare l’ambiente. Dobbiamo ripensare ai nostri comportamenti, dedicando più tempo a capire cosa possiamo fare per la Terra, partendo dai nostri consumi e stili di vita per diventare più sostenibili, ed insegnare la sostenibilità. È fondamentale che le comunità di tutto il nostro territorio devono avere acqua affidabile, pulita e abbondante. Con le nuove tecniche agricole innovative potremo ridurre l’erosione del suolo, l’uso di carburante e le emissioni di gas serra».