armi giovani

Francesco Maimone e la diffusione delle armi, troppe sono nelle mani dei giovani

Paolo Cutillo 25/03/2023
Updated 2023/03/25 at 12:17 PM
3 Minuti per la lettura

La morte di Francesco Maimone, un ragazzo di 19 anni ucciso a Napoli pochi giorni fa, ha portato alla ribalta un fenomeno preoccupante: la diffusione delle armi tra i giovani. Questo problema non è nuovo e non riguarda solo la città partenopea, ma è presente in tutta Italia. In particolare, esiste un mercato nero delle armi, alimentato anche dalla provenienza dalle ex repubbliche sovietiche dell’est Europa, che rende facile l’acquisto di armi illegali a prezzi molto convenienti.

Le cause della diffusione di armi tra i giovani

Ma quali sono le cause di questo fenomeno? Molte volte si tratta di una sorta di “cultura dell’armamento”, legata all’immagine di sé che alcuni giovani vogliono dare di se stessi. L’arma viene vista come un simbolo di potere e di forza, capace di conferire rispetto e timore. Questo atteggiamento è anche alimentato dalla cultura dei videogiochi e della musica rap, che spesso glorificano l’uso delle armi e la violenza.
Tuttavia, non si può attribuire la colpa solo alla cultura dei giovani: l’acquisto di un’arma può essere frutto anche di curiosità mal riposta o di un desiderio di sperimentare qualcosa di proibito. In ogni caso, il risultato è sempre il medesimo: le armi finiscono nelle mani sbagliate, provocando morte e distruzione.

Le possibili misure per contrastare la diffusione delle armi

Per contrastare la diffusione delle armi tra i giovani, è necessario agire su più fronti. In primo luogo, le forze dell’ordine e le istituzioni devono intensificare i controlli sul territorio e collaborare tra loro. È anche importante sensibilizzare la società civile, in particolare le scuole, le famiglie e le associazioni, per educare i giovani al rispetto della vita e dei valori democratici. Inoltre, è fondamentale promuovere attività sportive e culturali che possano offrire ai ragazzi un’alternativa positiva alla strada della criminalità. Ma è importante sottolineare che la violenza e il crimine spesso sono la conseguenza di una situazione di disgregazione sociale e di degrado urbano. Pertanto, è necessario adottare politiche di prevenzione del crimine e di contrasto alla povertà per combattere alla radice il problema.

TAGGED: , ,
Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *