Dopo aver salutato, al termine della scorsa stagione, Kimi Raikkonen per i fan della Formula 1 è tempo di metabolizzare un altro addio. Ad appendere il casco al chiodo, alla fine di questa stagione, sarà Sebastian Vettel, il quale ha annunciato la notizia al mondo attraverso l’account Instagram creato meno di 24 ore fa. Un duro colpo questo per gli appassionati della serie regina dei motori, in quanto Vettel ha per anni rappresentato il modello da seguire per centinaia di giovani piloti e appassionati.
Tra i più vincenti e forti di sempre
122 podi in carriera, 53 gare vinte e 4 volte Campione del Mondo. Questi i numeri di Sebastian Vettel. Considerato uno dei piloti più forti di sempre, ha costruito la sua carriera record dopo record risultando il più giovane pilota nella storia della Formula 1 ad aver ottenuto la pole, il più giovane ad aver vinto un titolo mondiale, il pilota ad aver conquistato il maggior numero di pole position e vittorie in una singola stagione, oltre che di Gran Premi vinti consecutivamente (9 nel 2013). La velocità e l’intelligenza messe a disposizione del suo incredibile talento gli hanno permesso di laurearsi ben quattro volte Campione del mondo, nei gloriosi anni della Red Bull Racing dal 2010 al 2013. L’ex ferrarista, infatti, rientra nella classifica dei piloti più vincenti della Formula 1 al terzo posto, condiviso con Alain Prost.
“I miei obiettivi sono passati dal vincere le gare a veder crescere i miei figli”
“Oggi annuncio il mio ritiro dalla Formula 1 alla fine della stagione 2022 – le parole con le quali il pilota tedesco ha iniziato il video postato sui social -. Probabilmente dovrei iniziare con una lunga lista di persone da ringraziare, ma sento che è più importante spiegare le ragioni alla base della mia decisione”. Ha proseguito così poi: “Amo questo sport. È stato il centro della mia vita da quando ho memoria. Essere un pilota da corsa non è mai stata la mia unica identità. Chi sono io? Sono Sebastian, padre di tre figli e marito di una donna meravigliosa.
[…] Impegnarsi nella mia passione come ho fatto, e come credevo giusto, non va più di pari passo con il mio desiderio di essere un grande padre e marito. L’energia necessaria per diventare un tutt’uno con la macchina e il team per inseguire la perfezione, richiede concentrazione e impegno. I miei obiettivi sono passati dal vincere gare e lottare per i campionati a vedere crescere i miei figli, trasmettere i miei valori, aiutarli a rialzarsi quando cadono, ascoltarli quando hanno bisogno di me”. Ha poi concluso così: “Credo che ci sia ancora una gara da vincere. Vi saluto e vi ringrazio per avermi permesso di condividere tutto questo. Ho amato ogni singola parte“.
Aston Martin: “Sebastian ha ispirato tantissimi nel corso della sua carriera”
L’addio è arrivato anche dalla sua scuderia, l’Aston Martin, la quale sui propri canali ha scritto: “Hai portato a termine una delle più grandi carriere nella storia di questo sport. Sebastian ha ispirato tantissimi nel corso della sua carriera, sia in Formula 1 che oltre. Siamo orgogliosi di chiamarlo compagno di squadra, amico e di aver fatto parte del suo viaggio, così come lui ha fatto parte del nostro”.