La fontana di Monteoliveto: Ancora una volta, con grande amarezza, si ritorna a parlare di lei, ormai ridotta peggio di una pattumiera, una vera discarica: centinaia di bottiglie di vetro, bicchieri di plastica, pacchetti di patatine e merendine lasciati dai ragazzi della facoltà di Architettura e dai ragazzi dei locali vicini. L’incuria è tale da recare dispiacere ai turisti che in queste feste natalizie sono in gita turistica per Napoli. Un pugliese per esempio dice: “Noi siamo pugliesi, ma ci piace Napoli, quando possiamo nelle festività ci piace trascorrere qualche giorno qui, ma io e mia moglie siamo dispiaciuti, nonostante le tante bellezze storiche, le Chiese e il mare ci rattrista vedere l’inciviltà e il non rispetto verso i patrimoni storici”. In questo caso ne è responsabile la vita movida notturna della zona universitaria. Non è certo un bel biglietto da visita per i turisti, non c’è manutenzione specialmente in una zona centralissima della città vicino al centro storico frequentata da turisti che purtroppo è buttata nello scempio.
LA FONTANA-DISCARICA DI MONTEOLIVETO
87

Ultimi articoli
Storie della Domenica – La donna che ha aiutato a proteggere il mondo dal coronavirus
66 anni, cresciuta in Ungheria, figlia di un macellaio, immigrata negli Stati Uniti, ha raramente ottenuto...
Le ali di Marcelo Burlon sulla maglia del Napoli
Debutterà stasera nell'incontro casalingo Napoli - Inter, la maglia creata dallo stilista Marcelo Burlon
Originario della Patagonia...
Vaccino, la mia esperienza tra luoghi comuni e realtà
Certamente non è una notizia, a chi può interessare che un giornalista si sia vaccinato?
Ma il...
Terminati i lavori nella Galleria Laziale: riaperta al transito
Sono stati ultimati i lavori di posa del cavo per l'elettrodotto in Galleria Laziale, con la...
“Cioccolata calda per due” – Il romanzo di Nunzia Gionfriddo
Su Amazon l'ebook di "Cioccolata calda per due" dell'autrice napoletana Nunzia Gionfriddo. Edito da Phoenix Publishing
Romanzo...