
A loro si affiancano alcuni esponenti del mondo della salute mentale, psichiatri, sociologi e antropologi.
Tra i protagonisti di questa edizione: Massimo Cirri, Peppe Dell’Acqua, Gianluca Amadori, Carmen Pellegrino, Tiziano Scarpa, Giordano Meacci, Flavio Favelli, Cristina Donà, Michele Gazich, Carlo Miccio.
Giovedi 17 maggio Ca’ Foscari CFZ, Cultural Flow Zone Ore 18.00
Inaugurazione del Festival | Saluti istituzionali: Anna Poma curatrice del Festival, Paola Mar assessora al Turismo Comune di Venezia, Flavio Gregori prorettore attività e rapporti culturali di Ateneo.
Ore 18.30 Padiglione 25: proiezione del film e dibattito, “Diario degli infermieri” (2016) di Massimiliano Carboni: ne discutono Massimiliano Carboni, regista, Claudia Demichelis antropologa e curatrice del libro, Vincenzo Boatta, infermiere, Maria Grazia Giannichedda, sociologa, Riccardo Ierna, psicologo-psicoterapeuta
Venerdì 18 maggio presso Chiostro Liceo Foscarini Ore 10.30
Abitare le contraddizioni: la lezione di Franco Basaglia. Gli studenti del liceo Marco Foscarini del laboratorio Ma siamo matti? dialogano con Giovanna Del Giudice psichiatra, presidente ConfBasaglia, Riccardo Ierna psicologo-psicoterapeuta e Anna Poma.
Ore 11.30 La trappola del fuorigioco: Peppe Dell’Acqua psichiatra e direttore Collana 180, e Gianni Montieri incontrano Carlo Miccio autore del libro La trappola del fuorigioco (Edizioni Alphabeta Verlag, 2017).
Ore 16.00 Disabitare i luoghi comuni*: Gianluca Amadori, Presidente dell’Ordine Giornalisti Veneto, Giovanna Del Giudice, psichiatra e presidente ConfBasaglia, Giuseppe Giulietti, giornalista e presidente FNSI, ne discutono con Antonio Esposito e Dario Stefano Dell’Aquila, ricercatori e autori di Storia di Antonia. Viaggio al termine del manicomio (Sensibili alle foglie, 2017)
*Evento accreditato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti
Chiostro We_Crociferi Ore 18.00 Disabitare il mondo: Incontro tra Cristina Donà, cantautrice e Anna Toscano.
Ore 20.00 Buffet matto Ore 21.00: abitare la lingua, Gianni Montieri incontra Giordano Meacci, scrittore e conduttore de La lingua batte, e Tiziano Scarpa, scrittore.
Sabato 19 maggio Teatrino Palazzo Grassi Ore 10.30
Abitare l’impossibile: In occasione delle nuove pubblicazioni dei testi di Franco Basaglia. Ne discutono Anna Poma, Maria Grazia Giannichedda sociologa, e Peppe Dell’Acqua psichiatra.
Ore 12.00 Luoghi a perdere, luoghi da riabitare: Anna Poma e Gianni Montieri incontrano Carmen Pellegrino, scrittrice e Giuseppina Scavuzzo architetta.
Ore 16.30 Deportazioni, proiezione del film e dibattito: “Dove cadono le ombre” di Valentina Pedicini. Ne discutono con la regista, Anna Ruchat, traduttrice di Mariella Mehr, Michele Gazich poeta e violinista e Anna Poma. Segue breve intervento musicale di Michele Gazich ( voce e violino) accompagnato Marco Lamberti ( chitarra e bouzouki).
Ore 21.00 Abitare luoghi comuni: Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar e scrittore, incontra Flavio Favelli, artista, e Franco La Cecla, antropologo.
Domenica 20 maggio Teatrino e parco Groggia Ore 10.00
Tanto scappo lo stesso: laboratorio di Teatro/Danza a cura di Mattia Berto di regista e direttore artistico Teatrino Groggia e Serena Ballarin, ballerina e creative coach.
Ore 16.00 Abitare impossibile /abitare possibile: oltre le case non case della psichiatria: ne discutono: Gisella Trincas, Presidente Unasam, Stefano Cecconi, Comitato StopOpg nazionale, Riccardo Ierna e Carlo Minervini, psicologo e psichiatra del Centro Marco Cavallo di Latiano e Thomas Emmeneger psichiatra e Presidente della Cooperativa La fabbrica di Olinda di Milano.
Ore 18.30 Tanto scappo lo stesso: performance del laboratorio di Teatro Danza.
Ore 21.00 Letizia Forever: testo e regia di Rosario Palazzolo, con Salvatore Nocera. Con le voci di Giada Biondo, Floriana Cane, Chiara Italiano, Rosario Palazzolo, Chiara Pulizzotto, Giorgio Salamone. Scene di Luca Mannino, luci di Toni Troia, assistente alla regia Irene Nocera, produzione esecutiva ACTI teatri indipendenti Torino.
La Redazione