Fontana del Carciofo

Festa scudetto: danneggiata la Fontana del Carciofo

Giovanni Cosenza 05/05/2023
Updated 2023/05/05 at 11:23 AM
2 Minuti per la lettura

Era già accaduto nel 2020 dopo la vittoria del Napoli in Coppa Italia contro la Juventus e si è ripetuto nella folle notte che ha visto i festeggiamenti per lo scudetto della squadra partenopea. Vandali hanno divelto la recinzione della Fontana del Carciofo allocata al centro di Piazza Trieste e Trento, a ridosso di Piazza del Plebiscito, dove si sono radunati, fino alle prime ore del giorno, migliaia di tifosi. La furia dei tifosi non ha risparmiato le impalcature antistanti Palazzo Reale, la cui facciata è in restauro.

Fontana del Carciofo: un’idea di Achille Lauro

La Fontana del Carciofo fu fortemente voluta da Achille Lauro, sindaco di Napoli dal 1952 al 1957: fu infatti costruita nel periodo del suo mandato ed inaugurata il 29 aprile del 1957 dopo che Il Consiglio Superiore delle Belle Arti aveva bocciato la proposta di Palazzo San Giacomo di porre al centro di Piazza Trieste e Trento la fontana di Monteoliveto. Il sindaco allora decise di donare alla città una nuova opera, la Fontana del Carciofo appunto, progettata da tre ingegneri: Carlo Comite, Mario Massari e Luigi Fedele.

La struttura della fontana

La fontana è composta da due livelli: una grande vasca al livello della strada accoglie al centro un’altra piccola vasca sopraelevata che sorregge una scultura a forma di corolla, simile ad un carciofo, da cui il nome della fontana. Sui tre lati del monumento trovano posto tre coppie di vasi decorati. Dopo un periodo di abbandono fu definitivamente restaurata nel 2015, tornando al suo antico splendore. Riparata da Napoli Servizi nel 2020, attende un nuovo intervento dopo i danni di ieri sera.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *