mamma festa storia origini

Festa della Mamma: storia, origini e perché si festeggia

Palmina Falco 08/05/2022
Updated 2022/05/08 at 4:00 PM
2 Minuti per la lettura

Oggi, 8 Maggio, viene celebrata la figura della mamma, la maternità ed tutti i loro sacrifici. Le origini di questa festa sono molto antiche. Risalgono al mondo greco-romano dove si festeggiavano le mamme durante le numerose feste legate alle divinità femminili nelle quali si celebrava la fertilità.

Di queste celebrazioni si è persa traccia in epoca medioevale e rinascimentale, dove le uniche feste “a tema mamma” erano quelle legate alla maternità della Madonna: “Madre di Dio”, Theotokos, è il titolo attribuito ufficialmente a Maria nel V secolo. La festa di Maria, madre di Dio, era in un certo senso la festa di tutte le mamme.

La Festa della Mamma come la intendiamo ai giorni nostri, fu introdotta soltanto tra l’800 e il ’900 in due momenti diversi negli Stati Uniti. La sua comparsa in Italia, tuttavia, risale al 1933, durante il fascismo, quando il 24 dicembre viene celebrata la “Giornata della madre e del fanciullo”. Da quel momento, ogni vigilia di Natale, le mamme vengono festeggiate per motivi propagandistici: le mamme erano l’espressione della politica natalista del regime fascista e in tale occasione venivano premiate quelle più prolifiche.

Soltanto nel dopoguerra anche in Italia la festa della Mamma ha assunto questo carattere meno propagandistico. Nella seconda metà degli anni ‘50 del ‘900 iniziarono a diffondersi due feste della mamma: una organizzata dal parroco di una frazione di Assisi per motivi religiosi, per celebrare la maternità nel suo valore cristiano e inter religioso; l’altra in Liguria, per motivi commerciali, promossa dai fiorai. Entrambe erano festeggiate a maggio, mese dedicato alla Madonna per i primi, e periodo ricco di fiori per i secondi. Dal 1959 la festa prese piede e si è celebrata per vari anni l’8 maggio per poi passare alla seconda domenica di maggio.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *