Solo qualche giorno fa, attraverso i nostri canali di comunicazione, vi abbiamo parlato di Febbre del Nilo. Le evidenze hanno riscontrato proprio a Castel Volturno il primo caso di Febbre del Nilo dove a farne le spese è stato un equino, morto per cause neurologiche collegate al virus.
Virus West Nile: primo caso a Castel Volturno. Attesa per valutare grado di contagio su umani
Purtroppo, la trasmissione della malattia riguarda anche gli esseri umani: essa avviene con morsi e punture di insetti, in particolare le zanzare. La malattia si presenta spesso senza alcun sintomo, oppure con lieve febbre o addirittura con forti meningiti. Secondo gli ultimi aggiornamenti, infatti, ci sarebbero altri 4 casi (3 cavalli e 1 pollo) nello stesso allevamento dove già vi era stato registrato il decesso di un altro equino.
Ulteriori controlli presso l’azienda epicentro del West Nile Virus, hanno riportato nuovi casi di contagio animale: nello specifico su 12 cavalli e 3 galline sottoposte a prelievo sono stati identificati ulteriori infezioni ovvero 3 cavalli e 1 gallina. Contestualmente ai suddetti test sono stati prelevati alcuni campioni di insetto vettore, la zanzara del genere Culex, per valutare il grado di contagio per gli esseri umani. C’è attesa riguardo questi risultati che potrebbero dirci di più riguardo questa malattia.
ASL dirama raccomandazioni per la popolazione
L’Azienda Sanitaria Locale ha eseguito un intervento di disinfestazione adulticida nell’area urbana più vicina all’azienda coinvolta per la tutela della popolazione ivi residente. L’amministrazione comunale, inoltre, ha già effettuato un intervento di disinfestazione adulticida straordinaria nella notte tra il 17 e il 18 ottobre. Sono già stati predisposti ulteriori interventi di disinfestazione larvicida ed adulticida su tutto il territorio urbano cittadino, oltre ai canali e tratti fluviali del nostro comune, compresi gli edifici scolastici ed il centro sportivo della SSC NAPOLI.
Di seguito, riportiamo alcune indicazioni che l’ASL di Caserta ha diramato per la prevenzione della malattia da Virus West Nile:
- controllo attivo del vettore in aree private (impiego di formulati insetticidi idonei all’uso domestico in campo civile, rimozione dei siti dove possono riprodursi le zanzare);
- adozione di misure individuali di protezione di seguito riportate:
o all’aperto, utilizzare repellenti cutanei per uso topico registrati come Biocidi o come Presidi Medico Chirurgici, attenendosi alle norme indicate sui foglietti illustrativi, ponendo particolare attenzione al loro impiego su bambini, donne in gravidanza e in allattamento;
o all’aperto, indossare indumenti di colore chiaro che coprano il corpo il più possibile (ad es. camicie a maniche lunghe, pantaloni o gonne lunghi e calze);
o in assenza di impianto di condizionamento d’aria, utilizzare zanzariere ai letti, alle finestre e alle porte d’ingresso avendo cura di controllare che queste siano integre e - ben chiuse;
o nel solo caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray a base di piretro o di altri insetticidi per uso domestico, oppure utilizzare diffusori di insetticida elettrici, areando bene i locali prima di soggiornarvi.