informareonline-facciamo-un-pacco-alla-camorra-al-via-ledizione-2020-del-progetto-di-nco

“Facciamo un pacco alla camorra”: al via l’edizione 2020 del progetto di NCO

Redazione Informare 17/11/2020
Updated 2020/11/19 at 4:04 PM
5 Minuti per la lettura

In questo momento di Pandemia mondiale dovuta al Covid-19, ancora una volta a pagare il prezzo più alto sono gli ultimi ed i penultimi. Nel mantenere le distanze fisiche bisogna tenere presente, dunque, che occorre rafforzare la presenza sociale nelle nostre comunità, valorizzare strategie d’intervento che promuovano welfare di prossimità, approcci multidimensionali preventivi e non solo riparativi.

Appare, dunque, prioritario quest’anno sostenere l’edizione 2020 dell’iniziativa natalizia promossa dal consorzio N.C.O. Nuova Cooperazione Organizzata – in collaborazione con il comitato don Peppe Diana – “Facciamo un Pacco alla camorra”. Un’iniziativa che nasce dalla mission di NCO, la quale prevede il riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alla camorra che, finalmente liberati, ritornano alla collettività. Un progetto, quello del “Pacco alla camorra” portato avanti da oltre dieci anni, con l’unico scopo di convincere le istituzioni, i cittadini, gli imprenditori e soprattutto se stessi che un’altra economia è possibile, che il cambiamento “si può fare”.

Le attività confiscate, che ora hanno nuova vita, sono nate dalle esperienze di cooperative sociali, le quali stanno proponendo un nuovo modello di economia, di relazioni e di welfare sul territorio campano, un nuovo paradigma di relazioni, non incentrato sull’individualismo esasperato tipico del “fare” camorristico ma improntato sul “fare insieme” e costruire reti che “capacitano” le persone a investire su se stesse e a promuovere il “bene relazionale”, ricchezza questa che va sempre più incentivata per costruire comunità alternative alle mafie.

L’edizione di quest’anno servirà a raccogliere fondi per sostenere progetti e attività dei Partner storici del “Pacco”: acquistarlo significa investire nella tenuta sociale ed economica della parte più fragile di un Paese, grazie a chi non abbassa lo sguardo attento e responsabile verso chi è in difficoltà.

informareonline-facciamo-un-pacco-alla-camorra-al-via-ledizione-2020-del-progetto-di-nco-1

I panieri del 2020

  • Il pacco “Parliamo con dolcezza” (45 euro) contiene: bottiglia di spumante di Asprinio prodotto da Cantine Vitematta con l’uva coltivata sul bene confiscato “A. Di Bona” di Casal di Principe (CE); panettone artigianale (da 500gr) prodotto con una ricetta della Fattoria Fuori di Zucca, confettura di mela annurca prodotta dal primo impianto di trasformazione su un bene confiscato (Bene Confiscato “Alberto Varone” affidato alla Cooperativa Al di là dei Sogni), crema alle nocciole confezionata presso il Bene Confiscato “Alberto Varone” affidato alla Cooperativa Al di là dei Sogni, torrone da gr 100 prodotto con le noccioline coltivate dalla cooperativa La Strada sul bene confiscato Antonio Landieri a Teano (CE), libro “Oltre la camorra, una storia di resistenza” Città Nuova Editrice.
  • Il pacco “Insieme a Il Commissario Mascherpa” (35 euro) contiene: 1 Pacco di pasta BIO da 500 gr di Gragnano trafilata al bronzo, 1 Bottiglia da 500 ml di olio EVO, prodotto dalla cooperativa Osiride con le olive prodotte sul bene confiscato a Teano (CE), 1 Sugo pronto ml 314 Olive e Capperi, prodotto dalla cooperativa Un Fiore per la Vita ad Aversa (CE) e trasformato presso la cooperativa Al di là dei Sogni sul bene confiscato a Maiano di Sessa Aurunca (CE), 1 Torrone da gr 100 prodotto dalla società “Strega Alberti” a Benevento con le noccioline coltivate dalla cooperativa La Strada sul bene confiscato a Teano (CE), 1 fumetto del “commissario Mascherpa”.
  • Il pacco “Brindiamo alla libertà” (30 euro) contiene: bottiglia di spumante di Asprinio prodotto con l’uva coltivata sul bene confiscato “A. Di Bona” di Casal di Principe (CE) – (Cantina Vitematta), panettone artigianale (da 500gr) prodotto con una ricetta della Fattoria Fuori di Zucca; libro “Oltre la camorra, una storia di resistenza” – Città Nuova Editrice.
  • Il pacco “Un sorso di cultura” (20 euro) contiene: 2 bottiglie di vino prodotto con l’uva coltivata sul bene confiscato “A. Di Bona” di Casal di Principe (CE)-(Cantina Vitematta), libro “Oltre la camorra, una storia di resistenza” – Città Nuova Editrice.

magazine napoli
Anche quest’anno, come in passato, si potrà prenotare questo pacco chiamando alla nostra associazione e venendo a ritirarlo da noi.
Quest’anno è ancor più importante e significativa la Tua partecipazione, per un iniziativa contro la camorra e di sostegno a tutti coloro impegnati per la legalità.
UNITI si vince.
Chiamaci, NOI CI SIAMO!
0823 18 31 649
Giancarlo Palmese
331 590 7602
amministrazione@informareonline.com
Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *