Inizia giovedì l’avventura del Napoli in Europa League
Il Napoli giovedì affronterà in Europa League il Leicester nella fase a gironi. Un vero e proprio girone di ferro per gli azzurri di Mister Spalletti. La più ostica indubbiamente è il Leicester, ma anche lo Spartak Mosca e Lega Varsavia non vanno prese di certo sotto gamba.
Il Napoli con L’Europa League ha da sempre avuto un rapporto piuttosto altalenante, fatto
di alti e bassi e di discontinuità. In alcune stagioni l’impegno in Europa League è stato quasi percepito come una sorta di fastidio che toglieva energie e di cui liberarsi quasi subito al fine di poter poi proseguire un percorso più convincente in Campionato.
In altre stagioni invece gli azzurri non hanno affatto sottovalutato la competizione Europea,
mostrando un maggior impegno per poi uscire più avanti nel percorso europeo. In realtà, non è un discorso valevole solo per gli azzurri questo.
Nel rileggere la storia di questa competizione, si percepisce quanto “impegno” sia stato
profuso dalle altre squadre Italiane in questa competizione Europea.
Manifestazione snobbata praticamente un po’ da tutte
I dati sono piuttosto chiari: tutte (tranne un paio di eccezioni) hanno sempre preferito concentrarsi più sul campionato che sull’Europa League. Anche quando non erano in corsa
per la lotta scudetto. Indubbiamente vi sono alcune eccezioni.
Quella della stagione 2014-2015, nella quale le uniche squadre a raggiungere le semifinali
furono la Fiorentina ed il Napoli. La Fiorentina venne eliminata da un Siviglia di gran lunga superiore e vincitore poi della competizione. Mentre il Napoli perse contro il Dnipro per 1-0, match di cui si ricorda in particolare il discutibile arbitraggio.
Il Napoli in Europa League: troppe le premature eliminazioni
Dal 2010-2011 (anno in cui la competizione Europea prese la denominazione di Europa
League) sono state ben quattro le eliminazioni del Napoli ai sedicesimi di finale.
2010-2011 contro il Villareal
2012- 2013 eliminazione evitabile col Viktoria Plzen col Napoli di Mazzarri in piena corsa
per il titolo in Serie A.
2015- 2016 di nuovo contro il Villareal
2017 – 2018 con il Lipsia. L’ 1-3 al San Paolo e l’inutile 0-2 in Germania per un gruppo,
quello di Sarri, completamente proiettato sulla meravigliosa cavalcata scudetto terminata
poi a Firenze.
2020- 2021 contro il Granada
Una sola volta agli ottavi di finale:
Stagione 2013- 2014 contro Fc Porto
Una sola volta ai quarti di finale:
Stagione 2018-2019 contro L’Arsenal
Una sola volta in semifinale
Stagione 2014 – 2015 contro il Dnipro
di Fiorella Maisto