• Home
  • Il Magazine
  • La Redazione
    • Speciali
  • Officina Volturno
    • Premio “Città di Castel Volturno”
    • Informare con l’Arte
    • PCTO nelle Scuole
    • Lavoro e Servizi
  • Inchieste
  • Approfondimenti
    • Ambiente
    • Attualità
    • Cultura
    • Politica
    • Salute
    • Spettacolo
    • Sport
  • Castel Volturno
  • Video
  • Articoli Scientifici
  • Sostienici
    • I nostri Sostenitori
Informareonline
Aa
Search
  • Home
  • Il Magazine
  • La Redazione
    • Speciali
  • Officina Volturno
    • Premio “Città di Castel Volturno”
    • Informare con l’Arte
    • PCTO nelle Scuole
    • Lavoro e Servizi
  • Inchieste
  • Approfondimenti
    • Ambiente
    • Attualità
    • Cultura
    • Politica
    • Salute
    • Spettacolo
    • Sport
  • Castel Volturno
  • Video
  • Articoli Scientifici
  • Sostienici
    • I nostri Sostenitori
Hai già un account? Sottoscrivi
Seguici
ricette digitali
Informareonline > Attualità > Eurispes: Covid distrugge la psiche e 1 persona su 5 fa ricorso a farmaci
Attualità

Eurispes: Covid distrugge la psiche e 1 persona su 5 fa ricorso a farmaci

Simone Cerciello 13/05/2021
Updated 2021/05/13 at 1:48 PM
Condividi
1 Minuti per la lettura
Condividi

Secondo quanto emerso dall’indagine condotta da Eurispes, per il Rapporto Italia 2021, nel nostro Paese, nell’ultimo anno ci sarebbe stato un incremento nell’uso di psicofarmaci, nello specifico 1 italiano su 5, mentre 1 italiano su 4 si è rivolto ad uno psicologo.

I dati raccolti presentano una stratificazione in base all’età e al sesso dei soggetti intervistati. Il consumo infatti risulta maggiormente diffuso tra le persone più mature (22,5% dai 65 anni in su) e meno tra io giovani (10,1% dai 18 ai 24 anni), mentre la percentuale per le donne si attesta intorno al 21% contro il 16,7% degli uomini.

Dalle analisi emerge come anche lo status sociale influisca particolarmente sull’assunzione di questi farmaci. In particolare si nota una maggiore evidenza nei soggetti attualmente in cassa integrazione (27,2%) e nei soggetti pensionati (23,7%).

Eurispes ha infine rilevato che una quota massiccia degli intervistati fa spesso ricorso all’ausilio di figure professionali specifiche del settore. Il 27.2% si è infatti rivolto ad una psicolgo, mentre il 5,6% ha ritenuto necessario l’apporto di uno psichiatra, con annessa terapia farmacologica.

di Simone Cerciello

 

TAGGED: Eurispes, Psiche, Psichiatra, Psicofarmaci, Psicologo
Simone Cerciello 13/05/2021
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Print
Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero Interessarti

ApprofondimentiAttualità

Truffe online: ragazzo napoletano ingannato dal datore di lavoro “fantasma”

Patience Montefusco 29/01/2023
ApprofondimentiAttualità

Ritardi sul rilascio dei passaporti: code in tutta Italia. La situazione

Redazione Informare 29/01/2023
psicofarmaci
ApprofondimentiAttualitàEVIDENZA

Il trend degli psicofarmaci a scopo ricreativo

Giovanna Di Pietro 28/01/2023

Informazioni

  • Contatti
  • Dove trovo Informare?
  • Sostienici
  • Sostenitori
  • Archivio Magazine

Magazine Gratuito

Magazine di promozione culturale, periodico mensile gratuito, che nasce nel 2002 a Castel Volturno, fondato da Tommaso Morlando, in concomitanza con una forte attività associazionistica praticata dal Centro Studi Officina Volturno sul territorio, in termini di salvaguardia ambientale e testimonianza contro la criminalità organizzata.

Facebook Instagram Youtube

© Copyright 2022 Informareonline.com. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di S. M. Capua Vetere N° 678 del 03/04/2007

Removed from reading list

Undo
Benvenuto!

Accedi

Hai dimenticato la password?