Gli effetti del cambiamento climatico diventano sempre più lampanti. Sarà un’estate senza fine quella del 2022, formalmente terminata il 22 settembre. Alcuni studi di esperti hanno confermato che le temperature saranno al di sopra della media stagionale fino a gennaio 2023, quando arriveranno i primi freddi. Secondo gli stessi studi, a Natale la temperatura media in Italia dovrebbe sfiorare i 20 gradi.
Estate senza fine: caldo a novembre, piogge più intense a dicembre
Le temperature di novembre si terranno dunque sopra le medie, con anticicloni sul Mediterraneo e parte dell’Europa Continentale, mentre dicembre sarà un mese caratterizzato da precipitazioni più intense al centro-nord. Responsabile di questa estate senza fine è la Niña, fenomeno dell’Oceano Atlantico portatore di piogge nel Mediterraneo tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno.
Sarà un Natale caldo: temperature fino a 20 gradi
Si attende un caldo Natale, con temperature fino a 20 gradi. A favorire questo cambiamento del clima saranno i venti: Scirocco e Libeccio, provenienti da Sud, contribuiranno all’innalzamento delle temperature e alla “dicembrata”. Soltanto a Gennaio, sempre secondo gli studiosi, dovrebbero arrivare i primi freddi, con valori che torneranno sulle medie stagionali.