informareonline-ente-riserva

Ente riserva: nella nuova sede avanza il masterplan

Daniela Russo 03/10/2019
Updated 2019/10/03 at 5:12 PM
4 Minuti per la lettura

Riqualificazione urbana, turismo, ecosostenibilità: questi i tre punti fondamentali del masterplan per il Litorale Domitio-Flegreo che, come afferma il Presidente Vincenzo De Luca, potranno trasformare l’intera costa nella “Romagna del Sud”.

La seconda fase del masterplan, ragionato a lungo termine, è stata presentata al Centro di Aggregazione e Legalità di Castel Volturno, nuova sede dell’Ente Riserva Foce Volturno – Licola- Falciano che ospiterà anche gli uffici del Laboratorio di Pianificazione Partecipata della Regione Campania.
«È un giorno di grande speranza» ha dichiarato Giovanni Sabatino, Presidente dell’Ente Riserva, durante il suo intervento al convegno. «Sulla base di quanto ragionato dal Presidente De Luca, ci siamo mossi nell’ambito di quelle che sono le norme di salvaguardia di aree protette. In questi 15 mesi tante cose sono state poste in essere dall’ Ente Riserva, c’è stata una grande accelerazione, anche grazie al confronto col tessuto sociale: il mondo dell’associazionismo in questo territorio è un mondo vivo».

Presente al tavolo anche il sindaco di Castel Volturno Luigi Umberto Petrella, che dice:

«Castel Volturno è un territorio di degrado urbanistico e sociale, ma allo stesso tempo è terra di eccellenza, con aree ricche di biodiversità. Terra di contraddizione, che assorbe gli sversamenti illeciti dei comuni dell’entroterra, attraverso i Regi Lagni». Il sindaco si è poi soffermato sulla questione, affermando che il Comune di Castel Volturno, nell’ambito di questa inchiesta si costituirà parte lesa. «Il litorale ha bisogno di mare limpido, della balneabilità che ci è stata sottratta dalla gestione scellerata di tali sversamenti e non solo. Il masterplan deve ridarci la dignità e quel lustro perso ormai da quarant’anni».

Ha poi concluso rivolgendosi al Presidente della regione Campania, ringraziandolo per la collaborazione attiva che segna l’inizio di una nuova sinergia tra l’amministrazione e la giunta regionale. A concludere la conferenza è stato appunto il deciso e lungo intervento del Presidente De Luca, che ha espressamente sottolineato il bisogno di idee concrete in questa seconda fase di lavoro: «È un atto di coraggio puntare alla trasformazione urbana, che significa riqualificazione e costruzione di una nuova identità. Tutto il resto, sono solo parole. Si tratta di un progetto economico-sociale che indossa una veste urbanistica».

informareonline-ente-riserva-masterplan

Ribadisce infine che uno degli obiettivi finali è creare posti di lavoro per i giovani di questo territorio, che continuano a lasciare la Campania, dandogli modo di realizzarsi nel loro territorio, stabilizzandosi. L’apertura dei lavori per questa seconda fase di progettazione fa di certo fiorire la speranza nel cuore dei giovani che vivono il territorio di Castel Volturno, seppur il sentimento comune sia incerto, diffidente. Ci auguriamo davvero di vedere idee e progetti concreti, innovativi, che possano illuminare le ceneri di una terra deturpata da un abominio durato quasi quarant’anni.

 

di Daniela Russo

TRATTO DA MAGAZINE INFORMARE N°198
OTTOBRE 2019

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *