venti anni Officina Volturno editoriale

EDITORIALE – Venti anni di attivismo, informazione e verità

Redazione Informare 02/11/2022
Updated 2022/11/02 at 10:01 AM
3 Minuti per la lettura

Venti anni di giornalismo libero e di un associazionismo fondato sul valore della cultura. In venti anni in una piccola redazione di un territorio di “frontiera” come Castel Volturno sono cresciuti uomini, donne e professionisti, generazioni diverse che hanno dato lo stesso contributo nel contrasto alle illegalità, nel rispetto dell’ambiente e nella promozione di diversità e inclusione.

Quello che Informare e Officina Volturno riescono ancora a dare in un momento storico oggettivamente complicato è un’opportunità: a chi vuole provarci, a chi si vuole mettere in gioco, a chi crede di avere qualcosa da dire. Porte aperte a chiunque voglia far parte di un gruppo, di una comunità, di una squadra che basa il proprio lavoro su impegno, principi saldi e valori costruiti e tramandati da chi ha fondato questa realtà a chi oggi ne fa parte. E dalle opportunità nascono legami, amicizie, sogni, esperienze, alcune indimenticabili, altre più difficili.

Crescono le sfide, quelle personali e soprattutto professionali. Venti anni fa Informare nacque come un piccolo mensile locale, incentrato su notizie legate alla politica, alle iniziative e agli eventi che accadevano sul Litorale Domitio. Oggi questo magazine di promozione culturale rappresenta un modello di editoria regionale che ha abbracciato il cambiamento, l’innovazione e nuovi orizzonti: tra queste pagine leggerete speciali, inchieste, indagini, interviste e approfondimenti esclusivi, eccellenze del territorio; e ancora, libri, arte, sport e spettacolo. Negli anni sono cambiati formati e contenuti e nel frattempo si è ampliato il pubblico ed è cresciuta la redazione. E quando avviene un ricambio naturale e generazionale, restano immutate la visione e la missione di questo avamposto di giornalismo e legalità.

Informare ha il duro compito di vivere della sua indipendenza e questo ne fa una voce che non deve sottostare a logiche di finanziamento pubblico o partitico. Ed è sempre stato così, allora come oggi. 235 pubblicazioni in venti anni sono un esempio di cosa la passione possa costruire nel tempo, lasciando un segno indelebile in chi c’è stato, in chi partecipa oggi e in chi farà la differenza domani. È difficile in poche righe descrivere e dare merito a venti anni di storia, ma è bello pensare che questo traguardo rappresenti un nuovo punto di partenza da cui continuare a crescere, costruire e vivere nuove esperienze nel nome della verità e della libertà.

di Fabio Corsaro

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *