mafia editoriale

EDITORIALE – La nuova mafia

Tommaso Morlando 05/04/2023
Updated 2023/04/04 at 7:05 PM
4 Minuti per la lettura

Cambiano tempi, metodi e i protagonisti, ma il sistema mafioso resta lo stesso: procurare ricchezza per sé e i propri affiliati con qualsiasi mezzo. Su queste tematiche non abbiamo mai abbassato la guardia perché profondi conoscitori del territorio e memoria storica delle dinamiche che lo hanno interessato, ciò non solo a livello mafioso, ma anche e soprattutto ambientale e politico. Lo abbiamo fatto con fermezza nell’incontro avuto nel 2021 in relazione al Premio d’eccellenza Città di Castel Volturno e alla presenza delle più alte autorità istituzionali (presidenza della Camera, Prefetto, questore, procura, sottosegretari, ministri, forze dell’ordine di ogni ruolo e grado) dove denunciavamo il pericolo di intromissioni sull’enorme flusso di danaro che portavano non solo i finanzia menti del PNRR, ma anche il Superbonus 110%.

Le mafie (fra le quali, la camorra, per ciò che concerne il nostro territorio) hanno grande capacità di rinnovarsi, adeguarsi a nuove leggi utilizzando colletti bianchi, professionisti e politici conniventi e nel perseguire questa strategia la parola d’ordine è: non sparare! Mantengono un profilo basso e si presentano in giacca e cravatta, ben nascosti dietro società di comodo, sono ancora protagonisti nel settore dei trasporti, rifiuti, assicurativo, edilizia e non solo, anche se la maggiore entrata resta quella del traffico di droga. Nell’immaginario collettivo è fuorviante la vecchia figura del mafioso coppola e fucile a canne mozze e , oggi sono professionisti nel campo della finanzia, maggiormente pericolosi perché meno identificabili.

Tutto ciò lo afferma con estrema esaustività il Procuratore Nazionale Antimafia Dott. Giovanni Melillo nell’intervista in esclusiva rilasciata al nostro direttore Antonio Casaccio. Altro cancro della criminalità organizzata è il racket delle estorsioni e l’usura, crimini che minano alle fondamenta l’economia e che bloccano ogni possibilità di sviluppo economico.

Questo argomento particolarmente complesso è stato affrontato per noi dal procuratore della DDA di Napoli Dott. Maurizio Giordano, che da questo mese avrà una rubrica fissa sul nostro Informare. Ancora, in questi mesi stiamo operando collaborazioni con numerosi istituti scolastici della Campania, e dopo tre anni si è concluso quello con il liceo scientifico Galileo Galilei di Cancello Arnone, un’esperienza positiva che ci ha arricchito e non poco, fatta con ragazzi straordinari e docenti motivati da passione e professionalità, studenti che rappresentano un vero esempio d’eccellenza che va ben oltre i confini di un istituto di periferia.

Infine, gli argomenti di questo mese saranno come al solito attuali e vanno a toccare settori vitali della nostra società, con interventi esclusivi che denunciano realtà spesso dimenticate e sofferenti e che un’informazione attenta ha il dovere di evidenziare. Il nostro lavoro di testimonianza di legalità continua nell’incontro dell’11 Aprile per la manifestazione “Oltre i Muri”, organizzata dall’Associazione Black and White dei Padri Comboniani e della quale siamo media partner. Un’occasione per parlare delle barriere sociali e fisiche che contrastano la piena libertà di ogni individuo, minando l’uguaglianza sostanziale per cui ogni giorno ci battiamo.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *