Il 25 ottobre ci attende un’eclissi parziale di sole: l’oscuramento riguarderà il 20% circa del disco solare. Il massimo dell’oscuramento si avrà intorno alle ore 12.20.
Come osservare l’eclissi parziale
Uno spettacolo quello che avverrà nei cieli italiani. Ma attenzione! L’eclissi non andrà osservata ad occhio nudo per non procurarsi danni alla vista. Meglio munirsi di sistemi di protezione o strumenti di osservazione: occhiali con filtri solari specifici, occhiali da saldatore, filtri in mylar venduti in fogli da ritagliare a piacimento. Meglio non fidarsi, invece, dei filtri fai-da-te come vecchie pellicole, vetri affumicati o normali occhiali da sole.
In alternativa: la diretta dai telescopi INAF
I telescopi della INAF, dalle 11.15 alle 12.45, trasmetteranno in diretta le fasi dell’eclissi parziale. La trasmissione mostrerà come appare l’eclissi da diversi luoghi del mondo. L’organizzazione del live “Il cielo in salotto” è merito di EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Ci saranno collegamenti per osservazioni dal vivo con diverse sedi INAF in tutta Italia. Il programma anche trasmissioni su Youtube e Facebook di EduINAF, dalle 11.15. Interverranno esperti di fisica solare come Alessandro Bemporad e Silvano Fineschi dell’INAF di Torino, Ilaria Ermolli dell’INAF di Roma, Mauro Messerotti dell’INAF di Trieste e Fabio Reale dell’INAF di Palermo, che risponderanno a domande in diretta.