informareonline-due-vedovi-allegri-la-drammaticita-comica-della-vita-al-teatro-augusteo

“Due vedovi allegri”: la drammaticità comica della vita al Teatro Augusteo

Luisa Del Prete 29/12/2021
Updated 2021/12/30 at 12:29 AM
3 Minuti per la lettura

In scena al Teatro Augusteo di Napoli dal 23 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022 lo spettacolo “Due vedovi allegri“, scritto, diretto ed interpretato da Carlo Buccirosso con Biagio Izzo, Gino Monteleone, Elvira Zingone, Donatella De Felice, Floriana Monici, Roberto Giordano.

Lo spettacolo, ambientato nel 2025, a distanza di anni dalla fine della pandemia, narra della storia di Cosimo Cannavacciuolo (Carlo Buccirosso), personaggio caduto in miseria dopo la morte della moglie qualche anno prima a causa del Covid, che continua a sopravvivere ogni giorno tra varie manie, grossi debiti ed una casa ancora da pagare. Attorno a Cannavacciuolo, altre vite si intrecciano con la sua: quella del portiere del palazzo Salvatore (Biagio Izzo), anch’egli vedovo e con non particolari simpatie nei confronti di Cosimo; Angelina (Elvira Zingone), figlia di Salvatore dedita alla pulizia di casa e alla navigazione in internet; Virginia (Floriana Monici), aspirante attrice ed ospite in casa Cannavacciuolo; il Dottor De Angelis (Roberto Giordano), medico ginecologo ed i coniugi Tommacelli (Gino Monteleone e Donatella De Felice) che portano con loro un grande segreto…

informareonline-due-vedovi-allegri-la-drammaticita-comica-della-vita-al-teatro-augusteo-1

Un segreto che verrà svelato solo alla fine del primo atto e che potrà tenere i sette personaggi legati per sempre o forse no. Il signor Tommacelli confesserà il suo segreto a Cosimo e, in cambio del suo aiuto, gli promette che risolverà tutti i problemi economici che dalla fine della pandemia lo affliggono. Una richiesta di aiuto che si farà sempre più insistente e della quale Cosimo sentirà tutte le pressioni e chiederà aiuto a Salvatore, il portiere, facendo dunque nascere una serie di intrecci che si concluderanno con un finale inaspettato.

Grande riuscita del binomio Buccirosso-Izzo che, con leggerezza ma senza essere superficiali, riescono a raccontare di un tema poco trattato, ma che è allo stesso tempo molto importante. Tutto ciò affiancato da una genuina comicità, grazie alla quale riescono a trasmettere allo spettatore una tematica importante, dando numerosi spunti di riflessione, ma sempre con il sorriso sulle labbra.

“Due vedovi allegri” scritto e diretto da Carlo Buccirosso è la sintesi perfetta di come, a volte, siamo troppo presi da altre cose e non ci rendiamo conto che tutto ciò che vogliamo, non dobbiamo neanche cercarlo perché è proprio lì: accanto a noi; di come le emozioni possono prendere il sopravvento su di noi, lasciandoci incastrati in un passato dalla quale dobbiamo prendere le distanze per riuscire a guardare al futuro. La sintesi perfetta di come, anche con un filo di leggerezza, le tematiche più importanti riescono ad entrare nel cuore delle persone. Bravi tutti.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *