Dolore alla spalla: prevenzione e rimedi suggeriti dal Dott. Vella

Donato Di Stasio 31/01/2022
Updated 2022/01/31 at 6:51 PM
4 Minuti per la lettura
Dottor Angelo Vella: “Il dolore alla spalla è molto diffuso tra la popolazione, secondo solo al mal di schiena”

«Secondo alcune indagini e ricerche effettuate negli ultimi anni, il dolore alla spalla colpisce una grande fetta della popolazione mondiale ed è secondo soltanto al mal di schiena». Ad affermarlo è il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), che, dopo l’incremento dei suoi pazienti con dolori alle spalle, è intervenuto sulla questione con alcune spiegazioni e delucidazioni sulle cause del problema e sui possibili rimedi da seguire.

Come anticipato dall’esperto casertano, il dolore alla spalla è ormai un disturbo di cui si lamentano in tanti. «Molto spesso tende a manifestarsi di notte oppure quando si compie un movimento semplicissimo, per esempio prendere un oggetto da un ripiano alto. – spiega il Dott. Vella – L’acuirsi del dolore alla spalla nelle settimane successive alla sua prima manifestazione, potrebbe comportare una perdita totale della mobilità, fino ad arrivare ad una situazione di rigidità dell’articolazione».

dolore spalla Vella Dottore rimedi causeÈ importante dunque, secondo l’esperto, fornire alcuni chiarimenti ai pazienti che lamentano fastidi alle spalle, qualora questi dovessero sia manifestarsi che aumentare di intensità.

LE CAUSE DEI DOLORI ALLA SPALLA: LA SINDROME DA CONFLITTO SUBACROMIALE

Tra le cause che generano dolore alla spalla o il suo acuirsi, la principale è la Sindrome da Conflitto Subacromiale. Per capire di cosa si tratta entreremo nel dettaglio.

La parte finale della scapola, articolandosi con la clavicola, forma l’articolazione Acromion-Claveare. Sotto la scapola, invece, si trova una parte del complesso muscolo-tendineo che forma la Cuffia dei Rotatori. Essa, a sua volta, permette l’esecuzione di tutti i movimenti della spalla.

Per compiere i movimenti è necessario che il complesso muscolo-tendineo della Cuffia dei Rotatori scivoli fra l’Acromion e l’Omero e per fare questo ha bisogno di un certo spazio. A volte, però, l’Amiocron potrebbe essere più spesso del normale per morfologia genetica e dunque lo spazio sottostante ridotto, causando lo sfregamento dei tendini della Cuffia dei Rotatori sull’osso e appunto il meccanismo chiamato Conflitto Subacromiale. Una delle prime conseguenze dello sfregamento ripetuto è l’infiammazione, che a lungo andare potrebbe causare la rottura dei tendini.

spalla dolore causeLe conseguenze di una spalla dolorosa sono, invece, la perdita di movimento e la perdita di forza.

I RIMEDI PER I DOLORI ALLA SPALLA

Il primo consiglio del Dott. Vella, nel caso in cui si manifestino dolori alle spalle, è quello di rivolgersi ad uno specialista del settore in grado di verificare la presenza di deficit di movimento e capire con precisione la causa del problema.

Fatta la diagnosi e rilevata la gravità del fastidio, il medico può indicare quattro differenti rimedi:

– la Fisioterapia, adottata per migliorare il movimento della spalla e recuperare la forza dell’articolazione;

Terapie fisiche, come Laser YagTecarOnde D’urto, Ultrasuoni a massaggio, Crioterapia a seconda dell’obiettivo del trattamento;

onde d'urto spallaTerapia farmacologica per diminuire l’infiammazione;

Intervento chirurgico, solo se necessario.

LA PREVENZIONE

Quando si parla di dolore alla spalla, da non sottovalutare assolutamente è la prevenzione. È possibile, per esempio, recuperare la propriocettività della spalla e migliorare la mobilità dell’articolazione attraverso esercizi sia attivi che passivi.

Si può lavorare anche sulla Cuffia dei Rotatori, con esercizi che prevedono l’utilizzo di elastici o eseguiti in modalità eccentrica.

esercizi spallaPer maggiori informazioni consultare il sito https://dottorvella.it/ o prenotare direttamente un appuntamento chiamando al numero 08119184490 / 3319131003 (anche whatsapp).

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *