spalla dolore trattamento

Dolore alla spalla: le cause e le terapie

Donato Di Stasio 13/03/2022
Updated 2022/03/13 at 6:52 PM
5 Minuti per la lettura
Dottor Angelo Vella: “Le cause che possono provocare dolore alle spalle sono tante. La fisioterapia però ha fatto passi da gigante nell’individuazione di vari trattamenti per contrastarlo”

La spalla può essere considerata una delle articolazioni più complesse del corpo umano, a sua volta suddivisa in cinque articolazioni. Queste ultime, collegate tra loro da legamenti, tendini e strutture muscolari, permettono la stabilità e tutta una serie di movimenti effettuati dalla spalla. Tante sono le problematiche che causano dolore alle spalle, ognuna derivante da cause diverse, e non è facile per lo specialista del settore districarsi e capirne l’origine.

Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), si è concentrato sull’argomento rispondendo alle domande dei pazienti sulle cause dalle quali può insorgere il dolore alla spalla. L’esperto casertano ha detto che «le cause che possono provocare dolore alle spalle sono tante. Negli ultimi decenni, la fisioterapia ha fatto passi da gigante nell’individuazione di diversi trattamenti per contrastarlo».

Il Dott. Vella ha elencato le cause più frequenti che generano dolore alle spalle, con gli specifici trattamenti ad hoc.

LA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E IL SUO TRATTAMENTO

La lesione della cuffia dei rotatori è uno dei possibili motivi per il quale un soggetto avverte dolore alla spalla. Ma che cos’è la cuffia dei rotatori? È un gruppo di quattro muscoli che dalla scapola si inseriscono sull’omero e che si occupano di ruotare esternamente il braccio. Si tratta dei principali muscoli stabilizzatori della spalla che possono infiammarsi o subire lesioni, a causa di eventi traumatici o di problematiche croniche. I sintomi sono dolore acuto, avvertito quando si alza la spalla, e forte limitazione nel movimento.

In caso di lesione importante, l’intervento chirurgico è necessario. Tuttavia, si tratta di un percorso riabilitativo che ha bisogno di ricorrere ad alcuni tecniche manuali specifiche, insieme a mezzi fisici ed esercizi terapeutici. I trattamenti utilizzati, in questo caso, sono tecarterapia, laser ad alta potenza e onde d’urto. L’obiettivo è ripristinare il corretto movimento dell’articolazione del paziente per permettergli di compiere tutte le attività della vita quotidiana.

DOLORE ALLA SPALLA DA IMPINGEMENT SUB-ACROMIALE: IL TRATTAMENTO

Un’altra causa che scatena il dolore alla spalla è l’impingement sub-acromiale, ovvero il conflitto tra il tendine del muscolo situato sopra la testa dell’omero e un osso denominato acromion presente nella scapola. I sintomi sono vari: dolore a braccio elevato, debolezza ai muscoli della spalla in caso di attività e dolore notturno.

Per questo tipo di dolore, il fisioterapista ricorre solitamente alla terapia manuale e all’esercizio terapeutico progressivo. Per gestire l’infiammazione e il dolore si utilizzeranno laser ad alta potenza, tecarterapia e ipertermia.

TENDINITE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE E IL SUO TRATTAMENTO

Anche il capo lungo del bicipite, che si contrae in moltissimi movimenti della spalla, può andare incontro ad infiammazioni e lesioni, per esempio quando si sollevano carichi molto pesanti, formando una specie di palla sulla parte anteriore del braccio. Ciò causa dolore alla spalla. Il sintomo più comune è il dolore localizzato nella parte anteriore del braccio.

Il fisioterapista tratterà il tendine con mezzi fisici, come laser, ultrasuoni e ipertermia; tecniche manuali, come massaggio manuale ed esercizi che possano ripristinare la sua funzione.

DOLORE ALLA SPALLA DA SLAP LESION: IL TRATTAMENTO

La lesione del cercine glenoideo della scapola, chiamata anche slap lesion, è la quarta causa di dolore alle spalle menzionata. I sintomi per la suddetta lesione sono dolore alla spalla, difficoltà nei movimenti sopra la testa, riduzione della forza e sensazione di poca stabilità nell’articolazione.

Lo specialista, in questo caso, opterà per un programma di esercizi rivolto al recupero della stabilità articolare, quindi esercizi di stretching della capsula posteriore ed esercizi per la stabilizzazione della scapola.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://dottorvella.it/ o prenotare direttamente un appuntamento chiamando al numero 08119184490 / 3319131003 (anche whatsapp).

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *