Castel Volturno-Diritti in campo per il Festival dell’impegno civile

CASTEL VOLTURNO – Il viaggio tra i beni confiscati alla criminalità organizzata promosso dal Comitato don Peppe Diana e da Libera coordinamento provinciale di Caserta, torna a Castel Volturno, in località Baia Verde, per l’iniziativa “Diritti in Campo”. Sabato 9 luglio, presso il bene confiscato a Pupetta Maresca al civico 13 di Viale del Correggio, l’associazione Jerry Essan Masslo e la Cooperativa sociale “Altri Orizzonti” organizzano una tappa incentrata sul tema dei diritti sul lavoro in una terra ancora troppo martoriata dal caporalato che ogni giorno calpesta la dignità e la libertà dell’uomo. Si inizia alle 18.30 quando, dopo i saluti di rito, si procederà alla presentazione del Progetto “Funky Tomato – Pomodoro a Filiera Partecipata” per evidenziare come le buone pratiche, gli sforzi della cittadinanza attiva e il coraggio messo in campo da chi ha deciso di non abbassare più la testa, ad oggi rappresentano una sana e sostenibile alternativa.
Momento clou della serata sarà la sfilata con la linea di abiti e accessori a marchio “Madein Castel Volturno” realizzati con stoffe africane importate da ONG che lavorano in loco. Volontarie e volontari indosseranno i coloratissimi capi frutto del coraggio della scelta intrapresa dalla cooperativa sociale “Altri Orizzonti” di attivare all’interno del bene confiscato un laboratorio di sartoria sociale che desse opportunità a donne momentaneamente in difficoltà, provenienti da storie difficili legate al mondo dell’immigrazione.
Il tutto sarà animato da animato da colori, immagini, sapori e suoni dal mondo, con la cena multietnica curata dal laboratorio di cucina del progetto “La R.E.S. Rete di Economia Sociale” e “Sulla Via del Griot dal Mali al Mediterraneo”, un concerto di musica etnica con Bifalo Kouyate (Mali) e Loredana Carannante (Italia).
A fare da cornice alla serata saranno anche gli scatti di Roberto Salomone, fotogiornalista vincitore del premio Giffoni-Crowdfest con “Destinazioni Negate”, un progetto fotografico dedicato al tema dei rifugiati in Europa che verrà esposto in occasione della 46esima edizione del Giffoni Experience e da cui deriverà un libro il cui ricavato verrà utilizzato in parte per l’acquisto di beni di prima necessità per l’Associazione Jerry Essan Masslo, in quanto ritenuta realtà rappresentativa del territorio che opera nel mondo dell’immigrazione.
—