informareonline-ente-riserva

Diciamo basta alla criminalità ambientale

Redazione Informare 05/05/2020
Updated 2020/05/05 at 5:04 PM
3 Minuti per la lettura
Continua incessante l’attività dei Carabinieri Forestale del Comando Regione Campania (Nucleo CITES Napoli e Comando Stazione di Castel Volturno), coordinati dal Generale di Brigata Ciro Lungo e dal Maggiore Marco Trapuzzano per l’attività di monitoraggio e sorveglianza della Riserva Naturale regionale delle Soglitelle.

Oggi possiamo dire con grande fierezza, di aver ottenuto ottimi risultati in termini di riduzione, pari allo zero, di reati di natura ambientale.
Gli incrementi dei risultati operativi più significativi riguardano il contrasto al bracconaggio di avifauna e quello allo smaltimento illecito dei rifiuti.
«Infatti, la sola presenza degli uomini in divisa ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, un grande deterrente verso ogni tipo di criminalità ambientale e garantisce la tutela delle tante specie di piante ed animali che vivono in questo delicato ed affascinante ecosistema», ha dichiarato il Presidente dell’Ente Riserve Naturali Regionali Foce Volturno Costa Licola Lago Falciano, Giovanni Sabatino.
Ecosistema che, pur essendo un presidio per la salvaguardai degli uccelli, è spesso minacciato da bracconieri e dalla caccia illegale, i quali, esattamente come lo sversamento illecito di rifiuti, contribuiscono a danneggiare l’ambiente naturale. L’attività di vigilanza e monitoraggio, coadiuvata dai Carabinieri Forestale del Comando Regione Campania, sta però portando ad ottimi risultati, perché ideata e pianificata al fine di prevenire il verificarsi di episodi di questo genere.
Parliamo, d’altronde, di una delle perle paesaggistiche del nostro territorio, definita, dallo stesso Generale di Brigata Ciro Luongo: «Uno dei poli conservazionisti più importanti della provincia di Caserta e della Regione Campania, proprio perché è il punto d’approdo di molti uccelli acquatici e un’oasi di protezione dove questi uccelli possono alimentarsi e riprodursi in tranquillità».

I dati del 2018, circa le attività di contrasto al bracconaggio in Campania, mostrano, non solo un incremento degli illeciti commessi, ma anche un aumento dei controlli effettuati.
Parliamo, infatti, di 71.835 i controlli effettuati nel 2018 dai Carabinieri Forestali in Campania. Ben 3.049 gli illeciti amministrativi contestati (45 per cento in più rispetto al 2017), per un importo di 3.715.869,75 euro.

TRATTO DA MAGAZINE INFORMARE N°205
MAGGIO 2020

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *