Despressione stagionale, o come viene definita in gergo scientifico SAD (Seasonal Affective Disorder), è una forma di depressione molto comune e ricorrente in corrispondenza del periodo di cambio stagione (generalmente, estate-autunno).
Le cause biologico/ambientali sono ben conosciute: la riduzione della quantità di luce solare (che agisce sull’ormone epifisario melatonina, implicato nel tono dell’umore), le giornate che si fanno via via più corte, pioggia e temperature più basse, la maggiore difficoltà di fare attività all’aperto. L’attuale emergenza legata alla pandemia di Covid-19 non fa altro che peggiorare ulteriormente la situazione.
I cambiamenti citati senz’altro hanno effetti sul nostro stato pscico-fisico e richiedono tempo e giusta modalità di adattamento. L’importante è saper riconoscere i sintomi della SAD e prevenire la cronicizzazione degli stessi attraverso alcuni rimedi che saranno elencati più giù.
Individuare i sintomi della depressione stagionale
Come prima cosa, bisogna riconoscere correttamente (da soli o con l’aiuto del medico) i sintomi della SAD per poter porne qualche rimedio. Tra i più comuni, secondo quanto affermano gli esperti nell’ambito medico-scientifico, sono presenti:
-stanchezza, affaticamento;
-sonno eccessivo;
– aumento di peso associato al desiderio di carboidrati;
-umore depresso, apatia;
– irrequietezza;
– perdita di interesse nelle attività una volta ritenute soddisfacenti e difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni.
Sicuramente, tutto ciò interferisce con il nostro stato di benessere psico-fisico e con le attività che svolgiamo quotidianamente.
I rimedi per prevenire e affrontare la depressione stagionale
Quando si individuano i sintomi è necessario capire le loro cause e scegliere come affrontarli. A volte, da soli non è semplice farlo e potrebbe essere rischioso, ecco perché è importante, in questi casi, consultare un medico-specialista. Tuttavia, potrebbero essere utili alcune linee guida anche come forma di prevenzione. Eccole…
L’importanza di mangiare sano
L’equilibrio stabile e duraturo tra corpo e mente comincia proprio dalla tavola. Bisogna privilegiare tutti gli alimenti che aiutano il corpo a mantenersi sano e ci tirano su il morale.
Come frutta e verdura, preferibilmente di stagione, che contribuisce a rinforzare il nostro organismo. Le arance e i mandarini (e gli agrumi in generale) sono ricchi di vitamina C e aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Le banane contengono la vitamina B6 e la dopamina (l’ormone del piacere). Anche la mela è ricca di sali minerali (potassio, magnesio, sodio, ferro, fosforo, zolfo, calcio), di vitamina B1 (efficace contro inappetenza, stanchezza e nervosismo), di B2 (che facilita la digestione ed è ricca di proprietà antiossidanti) e di vitamina C.
E poi c’è il cioccolato! Oltre ad essere un alimento piacevole al nostro palato, favorisce il buonumore. Infatti, stimola il rilascio di endorfine (neurotrasmettitori che hanno proprietà analgesiche paragonabili a quelle della morfina).
Dedicarsi del tempo
E’ molto importante ritagliare gli spazi temporali per prendersi cura del proprio essere e mantenere l’equilibrio corpo-mente.
Nei momenti di cambio stagione e del ritmo di vita, l’organismo si indebolisce e si stressa di più, per cui dobbiamo cercare di regolare le attività e dedicarci al benessere.
Prendiamoci cura dei nostri capelli, facendo un taglio e una maschera nutriente e rivitalizzante, purifichiamo e idratiamo la nostra pelle con gli scrub e creme lenitive. Alcuni integratori sono particolarmente utili per rafforzare le unghie e i cappelli, e svolgono la funzione anti-caduta. Le acque termali e il massaggio hanno il potere di sciogliere le tensioni muscolari, migliorare la circolazione ed eliminare dall’organismo l’eccesso di tossine. Tutto ciò ci regala equilibrio e sensazione di forte benessere. Praticare lo yoga e meditazione aiuta nella ricerca di armonia globale nel sistema corpo-mente.
Fare attività fisica
Non è un segreto che praticare lo sport aiuta non solo a mantenere la forma fisica, ma migliora anche l’attività celebrale aumentando la dinamicità neuronale. L’attività fisica contrasta direttamente anche lo stress perché riduce il livello di cortisolo nel sangue, l’ormone coinvolto nello stress e nella depressione .
Lo sport stimola la produzione di molecole che favoriscono il buon umore, come le endorfine e la serotonina, un ormone neurotrasmettitore che migliora lo stato di serenità. Molti studi epidemiologici hanno evidenziato che c’è un rischio maggiore di ansia e depressione nelle persone sedentarie, nelle quali si riscontrano livelli più elevati di cortisolo nel sangue e una minore produzione di endorfine.
Fare anche pochi minuti di attività fisica al giorno (15’-30’) aiuta a prevenire i sintomi e le conseguenze della depressione stagionale.
Lumino- e cromo- terapia contro la depressione stagionale
La luce solare esercita un effetto benefico sull’umore, stimolando la produzione dell’ormone della felicità, la serotonina, e favorendo, da parte del nostro organismo, la produzione della vitamina D, necessaria per fissare il calcio.
Quindi, anche se il tempo è sempre tiranno, bisogna cercare di sfruttare la luce solare, ogni volte che ci è possibile. Al mattino dobbiamo aprire le tapparelle appena svegli, privilegiare le passeggiate, anche se brevi. Mentre a pranzo, fare una pausa e uscire all’aria aperta.
Esistono inoltre delle lampade che simulano la riproduzione dello spettro solare, depurato dai raggi ultravioletti, in grado di compensare la mancanza di luce naturale e di produrre gli stessi effetti del sole sul nostro organismo.
Anche I colori hanno un effetto non trascurabile sul nostro umore, appetito, capacità di concentrazione, tranquillità et al. Ogni colore ha un significato e stimola l’organismo in modo diverso. Esiste perfino una forma di terapia, detta cromoterapia, che sfrutta il potere dei colori per arrecare i benefici al nostro sistema. E’ opportuno in queste giornate grigie, scegliere i colori vivaci per rallegrale l’atmosfera del nostro ambiente e richiamare la felicità.
Agire. Fare qualcosa
L’esperti confermano che tutto può essere utile a star meglio, ma la cosa più importante sta semplicemente nell’agire: “Non importa quello che fai, basta fare qualcosa. L’importante è essere occupati mentalmente e fisicamente da qualcosa e reagire alla vita. Porsi degli obiettivi, avere un planning e agire in linea con ciò che ci siamo prefissati è un passo avanti verso l’auto-progressione e non l’auto-distruzione.
Dobbiamo ripetere a noi stessi: “Merito di essere felice e di stare bene”. Questo semplice mantra contribuisce a innescare una dinamica di positività fondamentale per uscire dal tunnel della depressione stagionale.
di Marta Krevsun