Martedì 13 giugno alle ore 18:00, presso il Palazzo della Cultura a Marcianise, si terrà un importante convegno che avrà come focus “Autismo: costruiamo il futuro sulla strada dei diritti”. L’evento nasce grazie alla Pro loco di Marcianise e al professore Rosato: si parlerà di autismo e di diritti, spesso negati, in termini di assistenza e sulle testimonianze offerte da genitori, che assistono i propri figli autistici. Il Laboratorio politico culturale DEMOS ha affidato la conduzione del convegno ad una sua componente attiva, una mamma, che segue suo figlio con un tenace impegno anche nella propria formazione di genitore, la Dott.ssa Antonella Di Martino.
Interverranno due mamme, la Dott.ssa Chiara Guerriero, che presiede l’Associazione “Il mio mondo esiste”, e la Dott.ssa Mariarosaria Canzano, che guida l’associazione “Il coraggio di Laura ODV”, che negli ultimi mesi, insieme ad altre due associazioni, Borghi della lettura di Telese e Il fiorellino la tartaruga di Avellino, stanno lavorando all’iniziativa di Città Blu. Si tratta di progettare delle città con spiccata attenzione per chi vive con una diagnosi di autismo e ha delle difficoltà a relazionarsi con il mondo esterno. L’iniziativa prevede di candidare il Comune che ne fa richiesta a diventare “Città blu”, seguendo linee generiche per adeguamento di spazi, luoghi e attività commerciali, impegnando tutti con una piena responsabilità condivisa. Anche di questa importante proposta, la candidatura di Marcianise a diventare Città Blu, se ne parlerà martedì 13 giugno.
I punti della proposta
– L’adesione al progetto ‘Manina Blu’ attraverso l’affissione dell’apposito adesivo all’esterno del locale commerciale che rappresenta l’accoglienza prioritaria alle persone autistiche, con l’adozione all’interno delle misure necessarie affinché la persona autistica possa sentirsi a suo agio;
– Segnali dove si vietano rumori acustici forti, per chi vive una diagnosi d’autismo. Integrazione in prossimità delle scuole del cartello stradale ‘Divieto di segnalazione acustica’ con un cartello azzurro che avvisa della presenza di soggetti autistici, i quali in presenza di numerosi e forti rumori, potrebbero dare vita a crisi comportamentali e a causa del controllo di gestione delle loro emozioni, mettersi in pericolo, scappando;
– Integrare al segnale del contrassegno per disabili già esistente, un pannello integrativo ideato e pensato per i soggetti autistici (il file del pannello è in possesso dell’associazione proponente “Il coraggio di Laura ODV”) per le disabilità invisibili;
– parchi inclusi
Questi sono solo dei punti che le tre associazioni stanno proponendo ai comuni per la candidatura di Città Blu, sensibilizzando i cittadini affinché siano pronto ad approcciarsi al mondo delle persone autistiche.