Il centro spaziale giapponese attende la notifica del segnale, confermativa dell’atterraggio della sua navicella spaziale. Ma ancora nulla. Cosa è successo alla navicella Ispace, lander Hakuto-R, che avrebbe dovuto atterrare sul suolo lunare? L’atterraggio è effettivamente riuscito o la mancanza di segnale indica un fallimento?
Il centro di controllo della missione è in attesa di ristabilire la comunicazione con il veicolo.
Già nel 2019 due tentativi di allunaggio, uno da parte dell’agenzia spaziale indiana, l’altro da parte di SpaceIL non sono andati a buon fine.
Ritornando alla vicenda del lander, l’atterraggio sul suolo lunare del lander con un sistema di intelligenza artificiale dell’azienda canadese Mission Control era previsto alle 18.40. Tuttavia, i collegamenti si sono interrotti quando il veicolo si trovava a metà della sua fase di discesa.
Lanciato nel dicembre 2022 con un razzo Falcon 9 della SpaceX, dal 21 marzo scorso – spiega Cnn – durante la discesa il veicolo avrebbe dovuto attivare il suo sistema di propulsione principale per decelerare, quindi regolare il suo assetto utilizzando una serie di comandi preimpostati per ridurre progressivamente la velocità e la quota, fino ad avere un allunaggio morbido.
Hakuto-R M1 è la prima missione del programma Hakuto della Ispace, che prende il nome dal coniglio bianco che secondo la mitologia giapponese vivrebbe sulla Luna.