La nostra società continua a dimostrarsi ancora una volta in balia del consumismo. Negli ultimi giorni in Italia abbiamo assistito ad un vero e proprio assalto ai centri della Lidl, ma non per la spesa questa volta. Scarpe, magliette, ciabatte e calzini, il nuovo guardaroba targato Lidl va a ruba in pochissimo tempo.
LIDL RINNOVA IL BRAND
Se desideraste avere un paio di scarpe Lidl potreste trovarle al modico prezzo di 12,99€ nelle filiali apposite. Costo reso quindi accessibile a tutti visti i prezzi che girano tra le scarpe dei maggiori brand. Lo scalpore mediatico sul marchio Lidl è nato tramite la rivendita assurda creatasi successivamente negli shop online. Il prezzo delle scarpe è lievitato oltre il 200% del costo originale, arrivando in alcuni casi anche a toccare oltre i mille euro. Un’impennata degna sicuramente dei grandi marchi di scarpe. Un prezzo cosi alto di solito si può notare infatti nelle nuove collezioni rilasciate dalla Nike o dall’Adidas. L’innalzamento del costo delle scarpe Lidl nei rivenditori online è stato paragonato dagli esperti come un fenomeno simile a ciò accade da sempre con le Yeezy del marchio Nike.
MOSSA GIUSTA NEL MOMENTO SBAGLIATO?
Non si può assolutamente dire che a livello di marketing la Lidl non abbia lavorato egregiamente; un assalto ad prodotto così specifico quest’anno si era visto solamente con l’arrivo dell’Iphone 12 rilasciato dalla Apple. Sfruttati anche i grandi influencer italiani come Fedez, i social marketing della Lidl sono riusciti a creare un hype clamoroso intorno all’uscita della nuova collezione. Questo però ha portato ad un grande attacco mediatico ai danni della casa tedesca, accusata di non essersi resa conto del momento storico che stiamo affrontando. La corsa alle scarpe e all’abbigliamento Lidl ha creato infatti numerosissimi assembramenti all’interno e all’esterno dei vari negozi, creando quindi innumerevoli situazioni non necessarie. Gli episodi non sono stati visti benissimo dal web che si è schierato anche in maniera molto pesante contro gli acquirenti della collezione Lidl.
COSA CI PORTA A SPENDERE COSÌ TANTO PER DELLE SCARPE
Il caos creatosi in questi giorni con la Lidl è semplicemente ancora una volta la dimostrazione che la nostra società vive ormai secondo i canoni imposti dal consumismo. Molti hanno dichiarato di aver acquistato le scarpe semplicemente per moda nonostante ritenessero brutto il modello in questione. C’è chi invece ne ha approfittato rivendendo ciò che ha acquistato ad un prezzo maggiorato online, sfruttando quindi un vero e proprio fenomeno sociale. Sul web sono impazzate le dichiarazioni di alcuni ragazzi che hanno affermato di aver comprato le scarpe Lidl solamente per non sentirsi inferiori o troppo poveri al cospetto degli amici. Ormai fare acquisti è diventata una vera e propria corsa per mettersi in mostra o sentirsi alla moda. Ed è proprio questa malattia sociale che la Lidl ed le aziende dei grandi marchi stanno sfruttando ancor di più per vendere e guadagnare soldi.
di Alessandro Robustelli