E’ sempre una grande gioia per noi di Informare venire a conoscenza di premi conferiti ai giovani del nostro territorio, in molteplici campi della cultura, ma anche del sociale.
Alessandra Rigliari ne è un esempio. Giovane violinista di Teano, in provincia di Caserta, ha conquistato una prestigiosa borsa di studio nella categoria “Solisti” lo scorso 28 maggio, nell’ambito del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”, diretto dal M° Anna Izzo e organizzato dall’Accademia Musicale “Mille e una nota”.
In un Teatro Comunale affollatissimo, domenica scorsa sono stati ufficializzati il nome del vincitore del Premio di Interpretazione Pianistica “Francesco Moscato” e il nome del vincitore assoluto della nona edizione del Concorso.
Il Premio, intitolato alla memoria del Maestro airolano Francesco Moscato, è stato assegnato al pianista Giorgio Trione Bartoli da Trani, che ha eseguito il complesso repertorio costituito da Sonata K576 re maggiore di Mozart, Variazioni su di un tema polacco di Szymanowski, Sguardo dal Gaspard de la Nuit di Ravel. Il ventunenne musicista tranese è stato premiato con una borsa di studio del valore di duemila euro.
Il vincitore assoluto dell’edizione 2017 del “Città di Airola” è stato conferito al pianista Osvaldo Nicola Ettore Fatone di Manfredonia (Foggia), che, eseguendo l’impegnativa Sonata per pianoforte n.6 in La magg. Op.82 di Prokof’ev, ha ottenuto la borsa di studio del valore di mille euro, assegnata al miglior esecutore tra quanti hanno vinto il primo premio assoluto con votazione di 100/100 nelle rispettive categorie.
Alessandra Rigliari si è esibita insieme ai migliori interpreti della sezione “Solisti”, per la categoria D (under 22), aggiudicandosi il primo posto assoluto e una borsa di studio del valore di trecento euro.
La serata ha visto vari momenti e premiazioni nelle diverse sezioni e si è conclusa con un commento dal palco del sindaco di Airola, Michele Napoletano: “Questa manifestazione sta crescendo di anno in anno. Come primo cittadino sono orgoglioso di un evento che porta Airola al centro della musica italiana e internazionale e che rappresenta un momento di enorme visibilità per la Valle Caudina e tutto il Sannio”.
Raggiante a fine serata anche il direttore artistico Anna Izzo, che, nel ringraziare lo staff organizzativo dell’Accademia “Mille e una nota”, ha sottolineato come “la musica contribuisca sempre a creare ponti, a superare pregiudizi, a migliorare il senso civico di una comunità. Per questo, nonostante gli sforzi e le fatiche, possiamo dire di aver contribuito, grazie alla professionalità dei giurati di profilo mondiale, ad una festa della musica globale, all’insegna del rispetto, della crescita, del confronto tra diverse culture e sensibilità”.
Il M° Izzo ha quindi dato appuntamento all’edizione particolarmente importante del prossimo anno, che segnerà il decennale (2008-2018) del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”.
di Teresa Lanna
(amoreperlarte82@gmail.com)