Con RiPartyAmo ripuliti 600mila metri quadri di spiaggia a Castel Volturno

Gianrenzo Orbassano 20/03/2023
Updated 2023/03/20 at 11:21 AM
4 Minuti per la lettura

Proseguono gli appuntamenti di pulizia di RiPartyAmo. Appuntamenti all’insegna del volontariato impegnato nel rendere l’Italia più bella e pulita. Le attività appartenenti al filone “Puliamo l’Italia” hanno fatto tappa a Castel Volturno con la pulizia di circa 600 mila metri quadri di spiaggia grazie alla collaborazione di 200 volontari. Hanno partecipato il sindaco Luigi Petrella e il presidente dell’Ente Riserva naturale Foce Volturno Giovanni Sabatino.

Il progetto RiPartyAmo

Al territorio di Castel Volturno il progetto RiPartyAmo (nato dalla collaborazione fra WWF Italia, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party) riserva anche un intervento di riqualifica e tutela che rientra nel filone “Ricostruiamo la natura”, che prevede 8 grandi opere di ripristino degli habitat attraverso rinaturazione, riqualifica e tutela di alcuni ambienti fragili per proteggere, valorizzare il territorio e per migliorare la fruibilità da parte delle comunità locali.

E’ stato presentato anche il progetto finalizzato alla protezione del valore naturale dell’Oasi dei Variconi. Il programma prevede la realizzazione di strutture di supporto all’attività turistico naturalistica e di educazione ambientale nei territori ad alto valore naturale dell’Oasi dei Variconi. L’area è una ZPS, Zona di Protezione Speciale, fa parte dunque delle aree istituite dalla Direttiva Uccelli 09/147/ce con lo scopo di garantire la conservazione delle specie ornitiche di interesse comunitario.

“RiPartyAmo” dall’Oasi dei Variconi

L’Oasi è all’interno della più ampia Riserva naturale Foce Volturno-Costa di Licola-Lago Falciano, a poca distanza dal comune stesso. L’Oasi è una delle più importanti zone umide della Campania, diventata area naturale protetta dal 1993 e parte della Convenzione di Ramsar, che la individua come una delle ultime zone umide retrodunali a carattere salmastro d’Italia. Il lavoro di riqualifica e tutela prevede l’inserimento di elementi di fruizione come: passerelle nei punti più a rischio di allagamento, staccionate con sistema palo-corda, il posizionamento di una nuova torretta di avvistamento per l’avifauna con la ristrutturazione di quelle presenti e l’inserimento di pannellistica divulgativa.

L’intero progetto concorre allo sviluppo economico e sostenibile dell’area di Castel Volturno attraverso la valorizzazione della Riserva, favorendo la fruizione della stessa non solo da parte di un pubblico scientifico, ma, grazie al miglioramento dell’accessibilità e alla promozione del luogo, incoraggia un uso consapevole dell’area anche da parte di un pubblico generico, avvicinando i cittadini a vivere un’area poco conosciuta.

Chi ha aderito all’iniziativa

Le attività sono state coordinate dal WWF Italia, che ha diffuso dati e informazioni scientifiche sul tema dell’inquinamento da plastica nei nostri mari e fiumi, rendendo così le persone più consapevoli e attente sulle quantità, la composizione e le fonti dei rifiuti marini. La sensibilità locale al tema riguardo lo stato ambientale dell’area campana compromessa è confermata dalla presenza dell’artista Raffaele d’Agostino che ha esposto alcune opere realizzate con la plastica che quotidianamente ritrova sulle spiagge di Castel Volturno. Raffaele D’Agostino ha recentemente esposto le creazioni di plastica presso Napoli Sotterranea e al Museo Campano di Capua.

Hanno aderito all’iniziativa anche l’Associazione Domizia con il “Museo del Danno”,  un’esposizione permanente di rifiuti spiaggiati, raccolti sulla costa del litorale a nord di Napoli e della provincia di Caserta dai volontari dell’Associazione Domizia. L’iniziativa è dedicata alla sensibilizzazione ambientale e ha lo scopo di segnalare che molti rifiuti di plastica provengono dalle nostre case e sono legati ad un cattivo metodo di smaltimento dei rifiuti domestici che arreca danno all’ambiente e alla salute.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *