25 Aprile, festa di liberazione e per i convenuti al Comicon 2019, festa di partecipazione e anticonformismo, ma anche sfogo di tutte le proprie fantasie legate al mondo dei giochi, videogiochi, fumetti.
Al Comicon anche quest’ anno numerosi e sempre attivi i cosplayer nei loro splendidi costumi, ma quest’anno, almeno in questo primo giorno, tantissimi visitatori per le mostre delle tavole originali, la sezione giapponese, le case editrici indipendenti e giovani illustratori che sognano nei loro stand un giorno di disegnare per la Marvel, la DC comics e la Disney e la sempre verde Bonelli.
La sezione dedicata alle memorabilia, al fumetto passato, al mercato degli intenditori e dei collezionisti poi quest’anno sembra ancora più movimentata.
Poi videogiochi, es-port, giochi di ruolo, comunità e amicizia, cultura e fantasia… perché tanti anni fa c’erano solo i fumetti, ora c’è un mondo di cose che senza i fumetti non sarebbero mai esistite e che contribuiscono ad unire le persone sotto la bandiera della creatività.
Tutto il programma è disponibile qui
di Nicola Guarino