riscaldamento

Come ci riscalderemo quest’inverno?

Redazione Informare 25/09/2022
Updated 2022/09/25 at 6:18 PM
2 Minuti per la lettura

Con l’inverno alle porte si pensa già a prendere le misure per tutelarsi dal freddo. Fra la popolazione molti sono coloro che valutano un’alternativa più economica del gas per riscaldarsi.

Queste alternative si identificano con i metodi di riscaldamento più anziani: vecchia stufa o camino a legna.

Tuttavia, la crisi energetica sempre aver offuscato o comunque fatto dimenticare un’altra importante crisi che logora la vita sul pianeta, quella climatica.

Per scaldarsi con la legna bisogna seguire precise regole. Altrimenti si rischiano multe fino a 5mila euro. Molte regioni italiane, ben prima che si parlasse di crisi energetica, hanno fissato dei paletti all’utilizzo di stufe e camini a biomassa. Con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento atmosferico. La norma riguarda gli impianti con potenza al focolare fino a 10kW.

Prima fra tutte la Lombardia che punisce l’utilizzo di impianti di riscaldamento basati sulla combustione di biomassa non a norma con sanzioni che vanno dai 500 euro fino ai 5mila euro.

Anche PiemonteEmilia-RomagnaVeneto e Toscana seguono la stessa disciplina. In Lombardia il divieto è in vigore dal 1° gennaio del 2020 e riguarda l’installazione di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa (stufe e camini) con emissioni superiori a quelle consentite e l’utilizzo di generatori di calore domestici con 0, 1 o 2 stelle. La norma pone l’obbligo dell’utilizzo di generatori di calore che abbiano almeno 4 stelle.

Per le stufe a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW è obbligatorio utilizzare materiale da ardere conforme alla classe A1 della norma “Uni en iso 17225-2”. La certificazione deve essere effettuata da parte di un Organismo accreditato. E, nel caso di un controllo, dovrà essere esibita la documentazione pertinente da parte dell’utilizzatore.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *