È in programma per oggi, 30 novembre, e per domani, 1 dicembre, il primo Transnational Project Meeting del progetto “hiStory, Culture and technology for EducatiN of Adults to UNESCO heritage”, co-finanziato dal programma Erasmus+, all’interno della Key Action 2 – Strategic Partnerships for the Education of the Adults.
Il Club Unesco di Caserta guiderà il progetto con la collaborazione di quattro partners internazionali, tra cui l’Universita Rovira I Virgili di Tarragona, la Society of Cipriot Studies, Akmi Anonimi Ekpafaideftiki Etairia di Atene e Informamentis Europa.
Gli obiettivi del progetto, denominato “Scenario“, sono tanti: innanzitutto, esso ha lo scopo di studiare e lanciare nuove potenzialità dei siti Unesco, uno spazio che, oltre alla sua valorizzazione e al suo utilizzo, potrebbe rappresentare anche un laboratorio di educazione permanente, un luogo di cittadinanza e progettazione civica, un centro comunitario di ricerca e sviluppo.
L’obiettivo principale del progetto è quello di esplorare, attraverso la ricerca e lo scambio internazionale di buone pratiche, il potenziale di applicazione della narrazione immersiva del patrimonio culturale nel settore dell’istruzione, in particolare nell’educazione degli adulti. I siti Unesco di riferimento sono stati individuati nel Belvedere di San Leucio, Monastero di Poblet in Spagna, Sito archeologico di Delphi e le Chiese affrescate della regione di Troodos.