«La pizza è meglio della camorra», parola di Ciro Di Maio, giovane ristoratore di Frattamaggiore, che ha trovato la sua strada a Brescia ma non ha dimenticato le sue origini. Il padre Eugenio da ragazzo si era fatto abbagliare dai soldi facili che la malavita assicura a chi è in difficoltà: «Si era fatto intrappolare, perché quella è una ragnatela, una volta entrati non si esce, o si finisce in carcere o si finisce morti. Non ci vuole coraggio per entrare nella camorra, ce ne vuole per uscirne. Ma lui ce l’aveva fatta. Io l’ho conosciuto quando era già una persona pulita. Prendeva i ragazzi e li portava in comunità, raccontava loro la sua storia per accendere la speranza di una vita migliore». Pur vivendo in un quartiere difficile, le casi popolari di via Rossini a Frattamaggiore, Di Maio ha sempre avuto davanti l’esempio del padre. Ha scelto da subito il percorso della ristorazione e ha lavorato in diverse città del Nord, dove ha trovato le opportunità che la sua città gli negava. A Brescia ora ha una pizzeria. E adesso che il padre è scomparso per una malattia, Ciro vuole impegnarsi in prima persona per portare avanti il suo insegnamento. «Con il covid – dice – la camorra farà un salto di qualità perché è proprio quando ci sono situazioni problematiche che la malavita ti illude con i suoi soldi di avere la soluzione, ma non è così. A Brescia mi trovo bene, ma voglio tornare nel mio quartiere per continuare a fare quello che faceva mio padre: aiutare i giovani delle case popolari. Lo farei con il mio lavoro, insegnando a chi crede di non avere futuro che con impegno il futuro si può costruire. Ci sono tantissime opportunità. Certo servono sacrifici, ma sono quelli che danno valore alla vita».
ULTIMI ARRIVATI
Comuni commissariati. Facciamo il punto
L’anno 2020 sarà certamente ricordato come quello della terribile e aggressiva manifestazione della pandemia da Covid-19 che...
Castel Volturno, anche i “Medici per l’Ambiente” contro l’impianto di rifiuti
Il Presidente ISDE - Medici per l'Ambiente Campania e altresì presidente ISDE Caserta, il dott. Gaetano Rivezzi,...
Casa del Bicentenario, si potenzia il monitoraggio ambientale
Il Parco Archeologico di Ercolano potenzia il sistema di monitoraggio ambientale per affrontare con la consapevolezza dei...
“Si può fare”: il progetto che permette lo sviluppo della propria comunità
“Si può fare” è il nome del progetto che offre un contributo a giovani dai 16 ai...
Gdf: pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 571 allievi finanzieri
Sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - n. 100, del 29 dicembre 2020, è stato pubblicato...
Caserta, Moronese: “Bene il percorso per coinvolgere la città, ora la squadra e il sindaco”
“Ho partecipato e apprezzato tutto il percorso che è stato pensato ed attuato dal Meetup di Caserta,...
Alife: nominata la nuova giunta comunale, entra Simonelli
CONFERMATI PALMIERI, DELLI BENERI E GINOCCHIO. ZAZZARINO RESTA ASSESSORE ALLA COMUNITÀ MONTANA DEL MATESE, DELEGHE AI CONSIGLIERI
Il...