Chiunque può intervenire e salvare una vita

Redazione Informare 16/02/2017
Updated 2017/02/16 at 2:59 PM
4 Minuti per la lettura

Salvamento Academy è un progetto che come obiettivo principale ha quello di diffondere la cultura del Primo Soccorso nella comunità. Attua programmi di formazione con contributi delle Società Medico Scientifiche e varie Università, con specifico riguardo alla nascita di un modello didattico che soddisfi la richiesta dei docenti, rispondendo alle loro esigenze di formazione.

L’idea è di Stefano Mazzei, eroe dei nostri giorni nel mondo laico, il quale con l’aiuto del Direttore Scientifico Dott. Riccardo Ristori, estende questa formazione a livello nazionale.

Nascono corsi per l’apprendimento delle manovre di rianimazione cardio polmonare, con l’utilizzo del defibrillatore, sia sul paziente adulto che pediatrico. Formazione di addetti al servizio aziendale di primo soccorso e gestione emergenze negli ambienti di lavori. Si attuano progetti per la prevenzione degli incidenti in età pediatrica, sicurezza in strada e sicurezza in casa. Non per ultimo il riconoscimento dei principali incidenti da immersione con addestramento alla somministrazione di ossigeno nelle emergenze acquatiche.

Riprendendo la citazione del fondatore di Salvamento Academy, le strade di questa Scuola di Alta Formazione e quella di Cornelio Scialdone si incrociano 8 anni fa.

Ma chi è Cornelio Scialdone?

Nasce in Inghilterra 50 anni fa, sposato con due figli, 1° Maresciallo della Marina Militare Italiana, Formatore Nazionale Salvamento Academy, Tutor Clinico Rapporto di Collaborazione Università La Sapienza – Tor Vergata di Roma. Nel 1990 in seguito ad una problematica familiare decide di dare una svolta alla sua vita ed inizia ad aiutare i tossicodipendenti diventando in breve tempo Responsabile Scuola Genitori di Tossicodipendenti. Trascorsi 8 anni di questa esperienza, entra nella C.R.I. facendo parte degli equipaggi di autoambulanza. Dopo ulteriori 8 anni, viene chiamato da Salvamento Academy per un corso di formazione.

Lungo questo percorso professionale e umano di Cornelio Scialdone e della sua famiglia, che ha sempre creduto in lui e che ne è diventata parte integrante, nasce l’Associazione “Gli Angeli del Sorriso” di Vitulazio, il cui Presidente è Teresa Natale. Durante una delle sue missioni militari, la moglie di Cornelio Scialdone salva un bambino di tre anni, praticandogli il massaggio cardiaco per 40 minuti. Il bambino quando si riprende, guarda la stessa e gli sorride… e così nasce l’idea.

 

Oggi, l’Associazione “Gli Angeli del Sorriso“ è accreditata presso la Scuola di Alta Formazione Salvamento Academy e a Vitulazio hanno formato al primo soccorso il Dirigente scolastico, due insegnanti ed un’unità tra il personale ATA, della Scuola Elementare G.L. Radice erogando gratuitamente un corso Bls-D, necessario all’uso del defibrillatore ricevuto grazie a “30 ORE PER LA VITA”, rendendo così detto istituto la prima struttura scolastica cardioprotetta della Provincia di Caserta.  

E’ bene ricordare che il protocollo B.L.S.D., tra l’altro obbligatoriamente richiesto dal Decreto Balduzzi, per strutture sportive e/o pubbliche, prevede la formazione di operatori laici alla rianimazione cardiopolmonare e all’uso del defibrillatore. Nasce così il progetto “Città cardioprotetta”, un lavoro portato avanti con passione e determinazione da Cornelio Scialdone, il quale con tutte le sue energie sta realizzando il posizionamento e l’installazione a Vitulazio di defibrillatori pronti all’uso, in luoghi strategici del centro abitato, in modo da rispondere prontamente alle emergenze.

Inoltre con il progetto “A scuola di cuore“ a Vitulazio sono stati brevettati 260 alunni della Scuola Media, come operatori BLS.

Alla domanda “Il sogno nel cassetto?”

Cornelio Scialdone risponde “Oggi a chiederlo sarei egoista“

di Antonino Calopresti

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *