L’Archeoclub “Aversa Normanna”, nasce nel gennaio 2017 come associazione culturale operante sul territorio senza scopo di lucro, per tutelare e valorizzare il Patrimonio storico-artistico-archeologico, urbanistico e paesaggistico della città di Aversa, contando ad oggi circa 50 soci.
Il Presidente, l’Architetto Laura Adamo dichiara che l’obiettivo principale è sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani e gli studenti, alla conoscenza e al rispetto della propria città, attraverso eventi, attività di ricerca, presidi dei manufatti e dell’ambiente. Le varie professionalità coinvolte come volontari nell’Associazione investono le proprie energie a servizio della collettività e della città al fine di garantire un’utilità del patrimonio non solo culturale, ma anche socio-economica.
Attualmente come ci ricorda l’Arch. Luana Lanza, segretaria dell’Associazione, si stanno intraprendendo azioni di sensibilizzazione storica e conservativa, oltre a programmi di collaborazione con scuole e altre associazioni presenti sul territorio.
L’Archeoclub Italia nella seconda domenica di maggio organizza la manifestazione “Chiese Aperte” ebbene, il 14 maggio 2017 Aversa e i suoi visitatori potranno godere dell’apertura delle chiese, che in genere chiuse tutto l’anno, destano la curiosità degli osservatori attenti che percorrono la città. Dalle 10.30 alle 12.30 potremo essere accompagnati attraverso un percorso guidato per le strade di Aversa con i racconti delle vicende storiche e architettoniche che hanno coinvolto e trasformato le nostre “Chiese chiuse” fino ai nostri giorni (per ulteriori info sull’evento: pagina facebook “Archeoclub Aversa Normanna” oppure scrivete a archeoclub.aversanormanna@gmail.com).
Gli eventi Archeoclub Aversa Normanna sono sempre ottime occasioni per il confronto, la conoscenza e le attività volte alla concreta valorizzazione della città di Aversa sicuri che il cambiamento sia possibile solo con l’impegno di tutti.