informareonline-che-coshanno-in-comune-il-poker-e-gli-sport-estremi

Che cos’hanno in comune il poker e gli sport estremi?

Redazione Informare 30/09/2021
Updated 2021/09/30 at 5:42 PM
5 Minuti per la lettura

Gli appassionati di sport estremi e gli amanti del gioco d’azzardo, apparentemente, non hanno alcunché in comune. Andando a scavare in profondità e analizzando con attenzione questi hobby, però, si scopre che, sorprendentemente, ci sono diverse affinità, soprattutto dal punto di vista psicologico.

Sport estremi e gioco d’azzardo: i punti d’incontro

Due tipologie di attività che sembrano essere così diverse e distanti fra loro hanno, in realtà, tanti aspetti in comune, dall’adrenalina alla diffusione, fino a considerazioni legate anche alla salute mentale.

La popolarità

Negli ultimi anni è cresciuta a dismisura la popolarità di entrambi gli hobby, ed essa non dà segnali di voler rallentare in alcun modo. Se prima per divertirsi con gli amici durante il weekend bastava organizzare una grigliata o una gita al mare, oggi sono sempre di più i gruppi che prenotato escursioni per praticare torrentismo o, in montagna, vie ferrate.

E un discorso analogo può essere fatto anche per il gambling: il merito, in questo caso, va in gran parte assegnato ai progressi tecnologici che hanno, in un certo senso, de-contestualizzato il gioco d’azzardo, portandolo (anche) fuori dai casinò, fino alle case dei giocatori appassionati. Oggi si può giocare a poker dal proprio divano di casa, e proprio questa garanzia di comfort ha attirato sempre più appassionati – sia uomini che donne, sia ventenni che pensionati.

Il senso del brivido

Benché in modi differenti, i gambler e gli sportivi estremi vogliono raggiungere gli stessi obiettivi: l’eccitante brivido e una grande dose di adrenalina. Ed è il rischio è tenerli sulle spine: il rischio di perdere, il rischio di rimanere feriti.

I giocatori di poker, così come coloro i quali praticano sport estremi, hanno alle spalle una preparazione: del resto, è impossibile partecipare a un torneo senza sapere le regole così come non si può fare canyoning se non si sa nuotare. Eppure, anche se si è espertissimi di calcolo delle odds a poker, non è detto che non ci si possa trovare davanti un avversario che sa come stravolgere ogni strategia, lasciandoci in preda al brivido che non riusciamo a portarci a casa la vittoria fino a quando non abbiamo pescato l’ultima carta.

Chi ama gli sport estremi è sempre alla ricerca di qualcosa di più adrenalinico, mentre chi gioca a poker cerca avversari sempre più forti, con i quali poter correre un rischio maggiore che renda le partite più avvincenti. Del resto, questi sport sono chiamati estremi perché sono molto pericolosi, e il gioco è detto d’azzardo perché si scommette e si rischia.

I vantaggi per la salute

Può sembrare strano, ma è vero che gli sport estremi e il gioco d’azzardo possono apportare benefici alla salute di chi li pratica. Avere un hobby che si ama, in fondo, è un modo per combattere la depressione: per trovare del tempo da dedicare solamente a se stessi e alle proprie passioni.

Provare uno sport estremo, poi, aiuta anche a superare alcune paure, mentre giocare a poker dà un senso di appagamento quando si vince o si impara un nuovo trucco.

Si evita la routine

Non si pratica uno sport estremo ogni giorno, così come non si gioca a poker ogni giorno: non è possibile, non sarebbe responsabile. E ciò, invece che essere un contro, è un grande pro di queste attività, poiché il rischio maggiore quando ci si appassiona a un passatempo è di arrivare a praticarlo con così tanta frequenza da, poi, non sopportarlo più – non avendo più stimoli.

Fare bungee jumping tutti i giorni smetterebbe di essere emozionante ed eccitante – e lo stesso vale per il gioco d’azzardo. Il segreto per il divertimento, in entrambi i casi, sta dunque nella moderazione: è il giusto mezzo a regalare sempre il senso del brivido, il divertimento e lo svago.

Ecco, dunque, che attività apparentemente diverse hanno in realtà molto in comunque e, se praticate con il giusto senso della misura e senza eccessi, aiutano a stare meglio.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *