Anche Officina Volturno e Informare al fianco del giovane movimento antimafia
CESTONESTO è l’iniziativa natalizia di Sottoterra, movimento antimafie che ha sede a Frattamaggiore.
L’idea del cesto natalizio che contiene all’interno tutti prodotti di aziende locali nasce nel 2016, con l’intento di creare una collaborazione tra chi opera nel terzo settore, i volontari del territorio e le scuole.
Indice
Anche Officina Volturno e Informare al fianco del giovane movimento antimafiaLe industrie alimentari territoriali presenti nel cesto sono scelte in base allo spirito e all’impegno ecologico con cui realizzano i propri prodotti; ecologia e rispetto dell’ambiente infatti sono due concetti su cui Sottoterra si batte particolarmente nelle aree in cui esercita.È forte anche l’appartenenza alla città di Frattamaggiore, rappresentata proprio dal cesto di vimini in cui sono contenuti i prodotti, che richiama la tradizione cestaia frattese e la storia di Franco Del Prete, imprenditore e proprietario della Cesteria Meridionale che negli anni ’60 ha denunciato il fenomeno del racket.CESTONESTO è allo stesso tempo un invito ed una denuncia sociale, a partire dal suo nome: oltre al richiamo all’onestà presente nella parola stessa, CEST è un acronimo che sta per Collaborazione Etico Sostenibile Territoriale.Tra le aziende presenti troviamo: CheBirra, micro-birrificio artigianale di Cardito; Fresca24 che rappresenta l’agricoltura cittadina non intensiva e ha sede ad Aversa; Fabulae, dell’agroatellano che produce vino asprino D.O.C; l’orto conviviale di Sant’Anastasia con le noci biologiche.Saranno presenti all’interno del cesto anche delle spille donate dai genitori di Mario Paciolla, il cooperante ONU originario di Frattamaggiore ucciso lo scorso anno in Colombia.
CESTONESTO è acquistabile e preordinabile su cestonesto.org al prezzo di 22 euro.
Il supporto offerto da Sottoterra a queste aziende è anche materiale: ciascuno dei singoli prodotti infatti sarà personalmente acquistato dall’associazione e il costo del cesto sarà utilizzato per bilanciare le spese in uscita; il minimo ricavato sarà poi utilizzato da Sottoterra per finanziare le sue iniziative come l’aula studio garantita dalla sede.In più per questa edizione di CESTOONESTO c’è una grande novità, frutto della sinergia tra Officina Volturno – Informare Magazine e Sottoterra; all’interno di ogni cesto l’acquirente troverà due dei numeri più significativi di Informare Magazine.Una collaborazione tra due realtà giovanili che puntano ad un rilancio della cultura per combattere le logiche mafiose. Insomma: invitiamo i nostri lettori a sostenere la bella realtà del movimento Sottoterra, contribuendo al sostegno di un attivismo giovanile necessario per cambiare i nostri territori.È possibile prenotare i cesti anche attraverso la nostra redazione, al numero 0823 18 31 649 oppure alla mail: redazione@informareonline.com .
CESTONESTO è acquistabile e preordinabile su cestonesto.org al prezzo di 22 euro.
Il supporto offerto da Sottoterra a queste aziende è anche materiale: ciascuno dei singoli prodotti infatti sarà personalmente acquistato dall’associazione e il costo del cesto sarà utilizzato per bilanciare le spese in uscita; il minimo ricavato sarà poi utilizzato da Sottoterra per finanziare le sue iniziative come l’aula studio garantita dalla sede.In più per questa edizione di CESTOONESTO c’è una grande novità, frutto della sinergia tra Officina Volturno – Informare Magazine e Sottoterra; all’interno di ogni cesto l’acquirente troverà due dei numeri più significativi di Informare Magazine.Una collaborazione tra due realtà giovanili che puntano ad un rilancio della cultura per combattere le logiche mafiose. Insomma: invitiamo i nostri lettori a sostenere la bella realtà del movimento Sottoterra, contribuendo al sostegno di un attivismo giovanile necessario per cambiare i nostri territori.È possibile prenotare i cesti anche attraverso la nostra redazione, al numero 0823 18 31 649 oppure alla mail: redazione@informareonline.com .
Le industrie alimentari territoriali presenti nel cesto sono scelte in base allo spirito e all’impegno ecologico con cui realizzano i propri prodotti; ecologia e rispetto dell’ambiente infatti sono due concetti su cui Sottoterra si batte particolarmente nelle aree in cui esercita.
È forte anche l’appartenenza alla città di Frattamaggiore, rappresentata proprio dal cesto di vimini in cui sono contenuti i prodotti, che richiama la tradizione cestaia frattese e la storia di Franco Del Prete, imprenditore e proprietario della Cesteria Meridionale che negli anni ’60 ha denunciato il fenomeno del racket.
CESTONESTO è allo stesso tempo un invito ed una denuncia sociale, a partire dal suo nome: oltre al richiamo all’onestà presente nella parola stessa, CEST è un acronimo che sta per Collaborazione Etico Sostenibile Territoriale.
Tra le aziende presenti troviamo: CheBirra, micro-birrificio artigianale di Cardito; Fresca24 che rappresenta l’agricoltura cittadina non intensiva e ha sede ad Aversa; Fabulae, dell’agroatellano che produce vino asprino D.O.C; l’orto conviviale di Sant’Anastasia con le noci biologiche.
Saranno presenti all’interno del cesto anche delle spille donate dai genitori di Mario Paciolla, il cooperante ONU originario di Frattamaggiore ucciso lo scorso anno in Colombia.
CESTONESTO è acquistabile e preordinabile su cestonesto.org al prezzo di 22 euro.
Il supporto offerto da Sottoterra a queste aziende è anche materiale: ciascuno dei singoli prodotti infatti sarà personalmente acquistato dall’associazione e il costo del cesto sarà utilizzato per bilanciare le spese in uscita; il minimo ricavato sarà poi utilizzato da Sottoterra per finanziare le sue iniziative come l’aula studio garantita dalla sede.
In più per questa edizione di CESTOONESTO c’è una grande novità, frutto della sinergia tra Officina Volturno – Informare Magazine e Sottoterra; all’interno di ogni cesto l’acquirente troverà due dei numeri più significativi di Informare Magazine.
Una collaborazione tra due realtà giovanili che puntano ad un rilancio della cultura per combattere le logiche mafiose. Insomma: invitiamo i nostri lettori a sostenere la bella realtà del movimento Sottoterra, contribuendo al sostegno di un attivismo giovanile necessario per cambiare i nostri territori.
È possibile prenotare i cesti anche attraverso la nostra redazione, al numero 0823 18 31 649 oppure alla mail: redazione@informareonline.com .
TRATTO DA MAGAZINE INFORMARE
N°224 – DICEMBRE 2021