Certamen Senecanum, per le eccellenze scolastiche non solo campane

Tommaso Morlando 10/04/2017
Updated 2017/04/10 at 3:57 PM
3 Minuti per la lettura

Marcianise – È giunto ormai alla sua sesta edizione il Certamen Senecanum organizzato dal  Liceo “Quercia” di Marcianise dedicato agli alunni di quegli istituti ove è previsto lo studio della lingua latina per la quale, nell’anno scolastico precedente, si sia avuto un voto di almeno 8/10.

All’agone letterario, dedicato al latinista marcianisano Domenico Musone, parteciperanno 43 studenti, espressione delle eccellenze scolastiche non solo campane.

Martedì, 11 aprile, nell’ Aula Magna della scuola, è prevista la prova di traduzione e commento di un brano tratto dalle opere dell’autore latino ed il giorno successivo la proclamazione del vincitore.

Alla cerimonia conclusiva, coordinata dal dirigente scolastico Diamante Marotta, parteciperà il Sindaco di Marcianise, il dottor Antonello Velardi, che ha concesso il patrocinio del Comune alla manifestazione.

A presiedere la commissione giudicatrice sarà chiamata la professoressa Maria Luisa Chirico, ordinario di Filologia Classica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. A coadiuvarla nei lavori di correzione e valutazione ci saranno il professor Tommaso Zarrillo, presidente della sezione casertana dell’Associazione Nazionale Cultura Classica, ed il professor Claudio Buongiovanni, docente di Letteratura Latina presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

L’organizzazione dell’evento sarà curata dai professori Giulio Coppola, referente del Certamen, e Salvatore Brillantino e dai collaboratori del dirigente, i professori Pasquale Delle Curti e Lia Rita Di Luzio. C’è grande attesa da parte di tutta la comunità del liceo per questa edizione del Certamen, che ha raccolto, di anno in anno, sempre più consensi, collocandosi nel panorama culturale nazionale tra le principali iniziative per la promozione delle eccellenze della scuola da parte del Ministero di viale Trastevere. Il vincitore, infatti, accederà alla finale delle Olimpiadi Nazionali di Cultura Classica, in programma a Salerno nel mese di maggio.

Anche per questa edizione  ai primi tre classificati sarà fatto dono di premi, rispettivamente di 500, 300 e 200 euro, offerti dalla famiglia Angelo Cecere.

Tanto a testimonianza che il Certamen Senecanum è uscito dalla specifico ambito scolastico-istituzionale ed è diventato un patrimonio importante della città e dell’intero territorio, fiore all’occhiello di una comunità che punta decisamente sull’istruzione e sulla cultura per programmare il suo futuro e quello dei suoi giovani.

Dal comunicato dell’addetto stampa scolastico, Pasquale Delle Curti

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *