informareonline-castel-volturno-via-alla-terza-estate-col-ponte-volturno-chiuso

Castel Volturno: via alla terza estate col ponte Volturno chiuso

Redazione Informare 20/04/2022
Updated 2022/04/20 at 11:12 AM
5 Minuti per la lettura

Quella che si sta prospettando sarà la terza estate con il ponte sul Volturno chiuso. I lavori che dovrebbero consentirne la riapertura, infatti, si concluderanno – probabilmente – soltanto dopo il mese di agosto.

Castel Volturno si ritroverà ancora ad essere una città “divisa” e i cittadini e gli imprenditori – specialmente quelli delle località Bagnara e Destra Volturno – continueranno a vivere sulla propria pelle gli enormi disagi alla viabilità provocati dalla chiusura del ponte soprattutto in vista della stagione estiva.

A “svelare” l’arcano sulla riapertura del ponte è il consigliere di minoranza Peppe Scialla (PD):

«Nonostante tantissime sollecitazioni da parte di cittadini ed imprenditori sulla riapertura del ponte, né il Sindaco Petrella né la sua amministrazione si sono mai degnati di una risposta. Dopo aver eseguito un accesso agli atti per conoscere lo stato di avanzamento del progetto presso il Servizio Lavori Pubblici del nostro Comune, il motivo del silenzio è apparso subito chiaro: il ponte, purtroppo, non riaprirà prima della prossima estate. Ovviamente è una notizia nefasta per i castellani e per moltissimi turisti: è per questo motivo che l’amministrazione si è guardata bene dal diffondere la notizia ed ha deciso di mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi piuttosto che affrontare la tragica realtà».

Dalla documentazione che il consigliere Scialla ha reperito presso il Comune, è lampante il ritardo accumulato: il crono-programma del progetto prevedeva di terminare l’intervento entro 112 giorni dal 25/06/2021, data della notifica del dissequestro da parte della Procura per consentire l’effettuazione dei lavori.

informareonline-ponte Volturno 2

È evidente che i tempi sono già stati abbondantemente superati se si pensa che il termine dei lavori era previsto per il 15 ottobre 2021 (cioè 6 mesi fa!). Infatti, il Sindaco Petrella ha dovuto richiedere una prima proroga (già scaduta il 06/02/2022) e poi una seconda.

Visto l’andazzo, di proroghe presto ne chiederà almeno un’altra perché – secondo il funzionario dei Lavori Pubblici del Comune, arch. Claudio Fiorillo – c’è la necessità di effettuare nuove prove di carico per verificare l’adeguatezza dell’intervento sul ponte alle nuove norme antisismiche entrate in vigore quest’anno.

Ricordiamo che il ponte è sotto sequestro dall’agosto 2020. I sigilli sono frutto di un’indagine della Procura di S. Maria Capua Vetere che nel verbale di convalida del sequestro scrive che «Quanto sopra descritto costituisce verosimilmente una situazione di concreto pericolo per la caduta di parti (intonaci, e pezzi di materiali, distacco di solette delle scalette pedonali) e, nella situazione di particolari carichi o azioni dinamiche, come sopra descritto, di grave danneggiamento di membrature della struttura fino a limite di collasso generalizzato. Si tenga presente che lo stato di degrado non potrà che accelerare nel tempo in assenza di immediata e significativa opera di verifica approfondita, riparazione e profonda manutenzione delle parti ammalorate».

Quindi nessun pericolo di crollo imminente ma un profondo e avanzato stato di degrado che richiede urgenti e improrogabili lavori.

Ma di quali lavori si tratta e con quali fondi sono stati finanziati ce lo illustra, ancora un volta, il consigliere Scialla:

«Le criticità evidenziate dalla Procura della Repubblica sono le stesse che 4 anni prima risultavano da una perizia commissionata all’epoca in cui svolgevo la funzione di Assessore ai Lavori Pubblici della giunta di Dimitri Russo. Fu proprio per risolvere questi problemi che facemmo redigere un progetto di adeguamento strutturale delle campate per migliorarne la sicurezza e ci aggiudicammo un finanziamento regionale nel 2018 per l’adeguamento sismico delle infrastrutture comunali».

Pertanto, all’atto dell’insediamento della sua amministrazione (Maggio 2019), il Sindaco Petrella aveva ereditato da noi il progetto esecutivo immediatamente cantierabile per intervenire sul ponte, il finanziamento regionale sul proprio conto corrente e, inoltre, tutta la documentazione completata per indire la gara.

Il Sindaco – per oltre un anno – ha perso tempo a causa dei continui litigi all’interno della sua maggioranza per la spartizione delle poltrone e il risultato è stato che ad agosto 2020 la magistratura ha disposto la chiusura del ponte.

«Pertanto – conclude il consigliere Dem – se da tre anni cittadini, imprese e turisti subiscono disagi, è evidente tutta la responsabilità del Sindaco Luigi Petrella e della sua armata brancaleone!»

Condividi questo Articolo
1 Comment
  • QANDO APRIRE PONTEN DESUCIARE TUTTI COMUNE IO LAVORO ANHE IO COMUNALE SIDANCO PETRELLA ECCO IL UNA LI UNA DANNO LI UNA DANNO SASORE COMUNALE ALLORA FARMMI APICERE LI UNASI VEDERE COSE DANNO IL UNA POPOSTA LI UNA QUELLO PARIRE SULLA DESTRA VOLURNO FIUME PONTE QUNATANNI 4 CUHURISSO ANNI FANNA LI LI UNA DANNO LI UNA LI UNA
    LI UNA CARABINERI FANNO IL UNA FANNO ILCOSE FANNO IL UNA LI LATIRTA SULLLA DANNO COMUNALE COSA DICE COMUNE DOMICILIO FANNI LI UNA LI ANNO IL UNADANNOLI UNAQUELLO LI UNA POPOSATA COSA FSARE ANDERSSO ANCORA TEMPO IL ALLORA BASTA FINICE QUI COSA FARE LI UN SI FARMMI PICERE COSA DIRE IL UNA QULLO FANNO IL UNA COSE FANNO IL UNA
    CASTEL VOLURNO COMUNA PIANIO COMUNE DI CASTEL VOLURNO AMMISTRAZIONE COMUNAIL . TI PER LEGGE SATATO
    COMUNUNE DI COMUNE AMMMNISTRAZIONE COMUNALE ANAGRAFE ESTATO VICILE A CASTEL VOLURNO CARABINERI
    INEI COMUNE DI CASTEL VOLURNOM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *