L’istituto Comprensivo di Pinetamare ha partecipato al progetto dell’Agenzia delle Entrate “Fisco e Scuola”, posizionandosi al primo posto. Durante un’intervista alla Preside Nicoletta Fabozzi, abbiamo scoperto tutti i particolari del loro progetto:
«Questo progetto nasce più di dieci anni fa, da quando l’agenzia delle entrate ha iniziato a porre in essere delle iniziative di questo tipo nelle scuole, abbiamo aderito in virtù del fatto che siamo in un territorio in cui la necessità di legalità è poco sentita, di conseguenza la scuola diventa l’unico polo che permette di coltivare fin da bambini un’educazione in merito a determinati argomenti. Questa è da sempre una mission che ci poniamo. Quest’iniziativa si pone come obiettivo l’avvicinamento del cittadino alle istituzioni, di far capire l’importanza di versare le tasse e i contributi, e di come la collettività in questo modo contribuisce alla creazione di “fondi” che verranno destinati ai beni e servizi utilizzati dalla comunità stessa».
In cosa consisteva il progetto?
«Quest’anno il progetto prendeva il nome di “Caro Sindaco”, lo scopo era quello di scrivere al primo cittadino, mandargli un progetto, un’idea sulle possibili azioni esperibili di riqualificazione del territorio, utilizzando ipotetici contributi. I bambini si sono concentrati sul piazzale del nostro Istituto, attualmente in cemento. In particolare sulla possibilità di istituire un luogo ricreativo, dove sia possibile creare un connubio tra studio e gioco. Noi spesso siamo ospiti della forestale, insieme a loro facciamo percorsi guidati sensoriali e turistici, ma quest’ultima è stata anche sede di studio per i nostri ragazzi. E questo mi ha portato a pensare: perché non creare un luogo all’interno della scuola per fare questo?»
I bambini hanno mostrato entusiasmo nel partecipare?
«La tematica scelta dai bambini si sposava bene con le esigenze reali dell’istituto e quindi hanno proposto al sindaco di abbellire la piazzetta. Le competenze che hanno messo in campo sono state molteplici: hanno sperimentato tante attività tra cui la misurazione del perimetro del piazzale, hanno fatto disegni e progettato con il computer. La maestra Grazia Fonti è stata fondamentale in quest’ambito grazie alle sue numerose competenze informatiche, riconosciute anche a livello regionale.
È tutto avvenuto in maniera molto naturale, come se stessero giocando!».
Quale classe è stata coinvolta?
«È la classe quarta della maestra Simonelli che ha partecipato all’iniziativa, quest’ultima ha tenuto molto a prendere parte al progetto, e il forte entusiasmo che ci ha messo è risultato coinvolgente anche per i suoi alunni, nonché un momento di arricchimento per lei stessa, avendo avuto la possibilità di migliorare le sue competenze anche in questo settore. Come ho detto la progettazione è avvenuta al computer, utilizzando programmi appositi, è stato creato un video attraverso il quale è possibile essere catapultati virtualmente all’interno della scuola così immaginata da loro».
In cosa consiste il premio ricevuto?
«Ci hanno premiato oltre che con una targa, con due buoni dal valore complessivo di 500 euro spendibili per acquistare materiale didattico per l’istituto. I bambini non ci credevano di aver vinto, c’è stato uno dei nostri che è intervenuto per leggere davanti a tutti il tema del progetto e dopo aver terminato, ha concluso immaginando di veder realizzato concretamente il loro lavoro».
Il progetto sarà realmente realizzato?
«Noi abbiamo realmente inviato al Sindaco ciò che i bambini hanno progettato, se realizzato quest’ultimo potrebbe divenire un’area non solo utile per i bambini dell’istituto ma anche per la collettività».
Salutiamo la Preside, e auguriamo all’Istituto Comprensivo di Pinetamare che questa sia solo la prima di tante altre vittorie!
TRATTO DA MAGAZINE INFORMARE
N°231 – LUGLIO 2022