A un anno dall’insediamento del dott. Mauro Felicori come Direttore della Reggia di Caserta, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S.Pietro”, in collaborazione con il CoAsCa, l’associazione “Amici della Reggia”, il Forum Terzo Settore e le “Piazze del Sapere”, ha organizzato un incontro pubblico per illustrare i progressi ottenuti e le criticità manifestate in questo anno di lavoro nel Palazzo Reale vanvitelliano.
Oggi, Martedì 15 Novembre 2016, alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana, si è svolto l’incontro dal titolo “Palazzo Reale e territorio- Bilancio annuale e prospettive future”.
Presenti, oltre al Direttore della Reggia, Mauro Felicori, anche il Presidente Associazione ” Amici della Reggia”, Paolo Provitera, e il Portavoce Forum Terzo Settore, Pasquale Iorio.
L’evento ha avuto lo scopo di far conoscere più che gli sviluppi, le criticità della gestione di un patrimonio come quello della Reggia, in una realtà articolata come Caserta.
Dopo la bocciatura della città come capitale europea della cultura e l’esclusione come sede del “G7” delle Finanze, il capoluogo non sembra destinato a essere riconosciuto come luogo di produzione culturale o punto di riferimento per avviare nuovi progetti sociali ed economici.
Ecco perchè sul sito vanvitelliano ci sono molte aspettative, potrebbe rappresentare il principale volano adatto a far ripartire tutta la provincia, a rendere uniti i cittadini e a cominciare a creare un vero senso di appartenenza e di identità.
Il coinvogimento deve però riguardare tutti, istituzioni, associazioni, imprese, cittadini.
Tutti devono contribuire a migliorare le sorti del proprio territorio.
di Flavia Trombetta