Dal carburante alla spesa alimentare, fino ad arrivare alle bollette di gas ed energia elettrica: il costo della vita in Italia continua ad aumentare, specialmente negli ultimi mesi.
Questo articolo approfondirà l’argomento, proponendo alcuni consigli utili per risparmiare grazie ad azioni quotidiane semplici e responsabili.
Bollette su del 46%
Rispetto al primo trimestre del 2022, le bollette di energia elettrica e gas sono aumentate mediamente del 46%. Nonostante il divieto da parte del governo di porre modifiche unilaterali ai contratti, i fornitori hanno potuto incrementare gli importi di molte bollette tra cui, per esempio, quelle ancora soggette al mercato tutelato e quelle con tariffa bloccata.
Per risparmiare su queste spese, tuttavia, possono essere adottati facilmente alcuni accorgimenti: il più immediato è cambiare il proprio contratto, setacciando online le migliori offerte luce e gas e scegliendo quella più vantaggiosa in base alle proprie abitudini di consumo. Altri trucchi salva-bolletta sono evitare gli sprechi di gas e corrente, utilizzando per esempio pentole a pressione ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Ma anche scegliere lampadine a basso consumo come quelle a LED e ottimizzare l’utilizzo degli elettrodomestici favorendo le funzioni “Eco”, usandoli sempre a pieno carico e facendo manutenzione periodica.
Ortaggi, farine, frutta: aumentano i prezzi di 9 prodotti su 10
I prezzi dei generi alimentari non sono esenti da aumenti: anzi, facendo un confronto con la fine del 2021, la spesa è rincarata in media del 24%. Tra i prodotti maggiormente interessati ci sono zucchine (+58%), zucchero e olio di semi (+51%), farina tipo 00 (+37%), latte (+32%), passata di pomodoro (+21%) e banane (+14%). I rincari a doppia cifra riguardano 9 prodotti su 10.
Oltre a fare una lista dettagliata della spesa, evitando di comprare cose inutili, per spendere di meno è consigliabile approfittare delle offerte, scegliere i prodotti con il marchio del supermercato, e acquistare più spesso nei discount, come in molti già stanno facendo. Inoltre, si tenga presente che molto spesso gli alimenti prossimi alla scadenza che sono ancora buoni da mangiare vengono scontati anche della metà. Quando possibile, infine, è utile comprare articoli sfusi riciclando i contenitori.
Carburante, i prezzi superano i 2€/lt
Gli aumenti nei prezzi dei carburanti non sono una novità, ma nell’ultimo anno si sono fatti sentire a più riprese, nonostante alcuni tentativi di contrasto da parte della politica. Sia benzina che diesel da serviti hanno superato i €2 al litro, mentre il self-service costa mediamente €1,875 al litro. Il gas metano si aggira tra i €2,027 e i €2,280; il GPL, invece, ha prezzi medi variabili tra €0,791 e €0,803 al litro.
Anche in questo caso, è possibile risparmiare qualcosa con semplici accorgimenti di guida, come per esempio tenere i finestrini chiusi per ridurre la resistenza dell’aria e per ottimizzare l’uso del condizionatore in tutte le stagioni. Inoltre, cambiare marcia di frequente senza tirarle troppo stresserà di meno il motore, che consumerà meno carburante. È sconsigliato trasportare pesi eccessivi, come supporti per bici e portapacchi sul tetto dell’auto, soprattutto se non sono necessari in un dato momento. Infine, per i brevi spostamenti, è preferibile usare mezzi più ecologici come biciclette o monopattini elettrici.