Campania in Salute

“Campania in Salute”, l’app che sburocratizza la sanità campana

Angelo Velardi 20/04/2022
Updated 2022/04/20 at 3:20 PM
2 Minuti per la lettura

«Lavoriamo sulla sburocratizzazione e la semplificazione delle procedure amministrative. In un anno e mezzo vogliamo essere la Regione più sburocratizzata d’Italia».

Un obiettivo, una promessa, un impegno quello che il Presidente Vincenzo De Luca prende nei confronti dei cittadini campani. Nell’ambito dell’operazione “Burocrazia zero” nasce la nuova app “Campania in salute”, presentata lo scorso 13 aprile, presso la sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia. L’app permetterà un più facile approccio con le prenotazioni mediche e la consultazione del proprio fascicolo sanitario, di referti e certificati.

Al tavolo con il Presidente, l’assessore al Bilancio Ettore Cinque, il dirigente della Direzione Generale per la Tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario regionale Antonio Postiglione, il dirigente dell’Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale Massimo Bisogno e la dirigente dell’Ufficio di Diretta Collaborazione del Presidente “Governo del Territorio” Roberta Santaniello.

«Abbiamo cominciato con un nuovo servizio on line che consente di avere un rapporto estremamente fluido e rapido con il sistema sanitario. Oltre alla tradizionale prenotazione tramite il CUP (Centro Unico Prenotazione), i cittadini campani hanno oggi a disposizione anche un’app attraverso la quale prenotare via web visite specialistiche o accertamenti diagnostici in strutture pubbliche. Il sistema restituisce la data della prenotazione con le informazioni relative alla ricetta medica che classifica le visite come urgenti, di media urgenza, differibili o programmabili. Le urgenti vengono fissate in 48 ore». 

L’app ha un’interfaccia molto semplice e intuitiva e dà la possibilità di accedere con SPID, CIE o classica registrazione. Un vero colpo di semplificazione e sburocratizzazione già ora che permette “solo” di prenotare visite mediche e consultare referti, certificati e impegnative. Presto sarà implementato con ulteriori funzioni adesso presenti sul Portale Salute del Cittadino.

Scarica qui l’app “Campania in Salute”

Campania in Salute

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *